Il concerto del 22 novembre che non puoi perdere: l’Orchestra Pro Nuceria e il talento di Simone Gambaro.

Nella splendida cornice di Villa de’ Ruggiero, a Nocera Superiore, fervono i preparativi per un evento che promette di incantare: il concerto inaugurale dell’Orchestra Pro Nuceria, in programma il 22 novembre 2024. Una data non casuale, poiché coincide con la celebrazione di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. L’evento segna l’inizio di una stagione concertistica che vedrà l’orchestra, fondata appena un anno fa, portare avanti la sua missione: promuovere e rendere accessibile la musica classica alle nuove generazioni.

Il concerto, che si preannuncia un’esperienza musicale di alto livello, proporrà un repertorio variegato, in equilibrio tra musica classica e celebri colonne sonore. Tra i brani in programma, si distinguono capolavori come Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, il valzer n. 2 di Shostakovich e Se da Cinema Paradiso. Ad arricchire la serata, la presenza di giovani talenti che si esibiranno come solisti accanto all’orchestra, dimostrando l’impegno della Pro Nuceria nel formare musicisti ancora in fase di studio, ma già dotati di grande potenziale.

Dietro la guida dell’Orchestra Pro Nuceria, fondata con la Pro Loco Urbs Nuceria,  c’è Simone Gambaro, una figura poliedrica che vive la musica con passione e dedizione. Nato come pianista, ha iniziato il suo percorso musicale a soli 7 anni, avvicinandosi dapprima al jazz e poi alla musica classica. A 17 anni si è immerso nel mondo della composizione e, sotto la guida di maestri del calibro di Nicola Hansalick Samale, Fabrizio Dorsi, Daniele Berardinelli e Giorgio Proietti, ha intrapreso la strada della direzione d’orchestra. Simone non è solo un direttore d’orchestra, ma anche un ispiratore. Ha fondato l’Orchestra Pro Nuceria nel 2023, trasformandola in un laboratorio di crescita artistica e personale per giovani musicisti. Inoltre, è direttore del coro Schola Cantorum Jubilate Deo, con il quale ha realizzato progetti di grande respiro, come il Concerto di Natale del Comune di Contrada.

Ho avuto il piacere di incontrare Simone Gambaro in un contesto molto lontano dalle sale da concerto: una fermata della Sita per Napoli. Dopo avermi indicato la strada per la mia destinazione, si è intrattenuto con me in una piacevole conversazione su marketing, comunicazione e intelligenza artificiale. Solo più tardi, quasi con riserbo, ha iniziato a parlare di sé, raccontando con entusiasmo della sua vita nella musica, dei suoi progetti e della magia che guida ogni sua performance. Mi ha colpito il suo modo di raccontare: un equilibrio tra umiltà e passione, capace di trasmettere la stessa emozione che, immagino, riesca a comunicare attraverso la bacchetta.

L’evento del 22 novembre non è solo un concerto, ma un momento di celebrazione per tutti gli amanti della musica. Per chi cerca l’emozione autentica di un’orchestra dal vivo e il fascino senza tempo delle colonne sonore, Villa de’ Ruggiero sarà il luogo perfetto per lasciarsi trasportare dalle note e dai talenti di giovani musicisti guidati da un direttore d’eccezione. Non resta che segnare la data in agenda e lasciarsi conquistare dalla magia della musica e dalla visione di Simone Gambaro.

A suon di musica: l’Orchestra ‘Pro Nuceria’ inaugura la sua stagione concertistica 2024/25. Appuntamento il 22 novembre 2024 alle 19:30, presso la Villa de Ruggero a Nocera Superiore. Non mancate!”

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.