Il grande addio a X: dietro le quinte della fuga e il vero intento di Elon Musk

Il mondo dei social è in subbuglio: tra notizie e annunci di abbandoni, piattaforme alternative e critiche sempre più accese, la trasformazione di X (l’ex Twitter) guidata da Elon Musk è al centro del dibattito. Testate giornalistiche, influencer e professionisti del settore si interrogano sulle nuove dinamiche della piattaforma, con posizioni nette e reazioni contrastanti. Ma qual è la vera motivazione dietro le mosse di Musk?

Da una parte, il racconto dominante si concentra sul malcontento generale: secondo esperti di marketing come Ann Handley, il nuovo corso di X rischia di alienare la fiducia degli utenti. Il tono della piattaforma, segnato da contenuti divisivi e la sensazione di uno spazio “meno sicuro”, ha spinto persino The Guardian e altre grandi testate a chiudere i loro profili. Gary Vaynerchuk vede però un’opportunità per i brand: chi sa adattarsi ai cambiamenti di Musk può continuare a trovare rilevanza e visibilità, in uno spazio più orientato alla libertà di espressione. Eppure, osservazioni come quelle di Sarah Owen, che considera X un ambiente tossico, fanno eco ai timori di molti che vedono l’involuzione della piattaforma in un terreno fertile per messaggi di odio e disinformazione.

Ma Elon Musk, qual è la sua strategia? Il messaggio dietro le parole del magnate potrebbe essere meno chiaro di quanto sembri. Musk, maestro del marketing e della provocazione, è riuscito a trasformare X in un tema caldo per mesi, mantenendo un’aura di curiosità e polemica che, seppur discutibile, continua a nutrire l’interesse.

La mia opinione è che occorre analizzare a fondo le sue dichiarazioni: Musk potrebbe mirare a ristabilire una forma di comunicazione che sfugge alla censura tradizionale, attirando un pubblico che ama il “parlare libero”, ma consapevole di parlare a un pubblico di nicchia. X, del resto, non ha mai conquistato il mainstream, rimanendo una piattaforma privilegiata per sedicenti intellettuali e per chi ama definirsi “contro” per definizione. La provocazione, dunque, potrebbe essere più mirata di quanto appare, quasi un test per capire chi resta.

Mentre sempre più utenti scelgono alternative come Bluesky, Mastodon o Threads, la vera domanda è se la scommessa di Musk potrà attirare nuove fette di pubblico o se X diventerà uno spazio per pochi, appassionati e polarizzati. E forse è proprio qui il cuore della visione di Musk: creare una piattaforma dove il senso di appartenenza superi il bisogno di un pubblico di massa, un club esclusivo dove le opinioni sono senza filtri.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.