E’ morto a Salerno, il prof Angelo Trimarco, critico e teorico dell’Arte, Professore Emerito di Storia della critica d’Arte, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1993 al 2002. Professionista dal grande rigore teorico, si è laureatosi in Filosofia presso l’Ateneo napoletano con una tesi in Estetica, iniziando poi a collaborare con Filiberto Menna, allora docente all’Ateneo salernitano. Presso quest’ultimo insegnerà dal 1971 al 2002.
Studioso dell’arte concettuale, del rapporto tra l’arte e l’abitare, nel suo iter professionale si è soffermato sul contributo che la psicoanalisi e il pensiero filosofico possono offrire nell’interpretazione dell’opera d’arte, interpretando il valore linguistico di quest’ultima e la sua funzione sociale.
Critico d’Arte, giornalista e filosofo, Trimarco, socio fondatore della SISCA, Società italiana di Storia della Critica d’Arte, è stato protagonista del fermento culturale degli anni ’60 a Salerno, pubblicando monografie, saggi e cataloghi e curando mostre, scrivendo su quotidiani e riviste specializzate, curando diverse collane di arte e di critica d’arte tra cui “Scenari dell’arte” per Guerini editore e con Stefania Zuliani “Il sistema dell’arte” per le Edizioni la Città del Sole, divenendo condirettore dell’emittente televisiva salernitana Telecolore.
…”-E’ stato il creatore di una scuola critica in cui si riconoscono oggi docenti, ricercatori, curatori e critici d’arte attivi nelle istituzioni italiane e internazionali “– ha affermato il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, a nome dell’intera comunità accademica-“il suo insegnamento continuerà a rappresentare un prezioso esempio di libertà e di rigore intellettuale, oltre che di eleganza e generosità umana”