Con il Premio Nazionale Pabulum, V edizione, protagonista la Dieta Mediterranea
di Sergio Del Vecchio-
Parola d’ordine: promuovere la Dieta Mediterranea!
Questo e tanto altro è alla base del Premio Pabulum svoltosi nell’ex Basilica del NEXT di Paestum e giunto alla sua quinta edizione.

L’evento, unico nel suo genere è ideato ed organizzato dall’Associazione Pabulum, con la Presidente biologa nutrizionista, Katya Tarantino, le socie Graziella Di Grezia, Medico Radiologo Senologo e con la biologa nutrizionista Giulia Corrado. infatti, mira a promuovere il modello alimentare della Dieta Mediterranea, con le sue valenze culturali, storiche, istituzionali e territoriali.
Nell’ambito della serata, presentata dal Direttore Artistico e Presidente della giuria tecnica, lo scrittore Davide Cuorvo, e dalla direttrice di salernonews24, Claudia Izzo, sono stati consegnati i premi e le pergamene ai vincitori delle 10 sezioni del concorso unitamente ad importanti riconoscimenti.

Dopo i saluti delle socie fondatrici dell’associazione, le dottoresse Katya Tarantino e Graziella Di Grezia, è seguito il prestigioso ed approfondito saluto di Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Presidente onorario del Premio. La presenza di molti rappresentanti della cultura ha arricchito ulteriormente la manifestazione.
“A nome dell’associazione Pabulum – ha precisato nel suo intervento la biologa nutrizionista Katya Tarantino – ho il piacere ed il dovere di ringraziare tutti gli intervenuti. Grazie perché, con la partecipazione, collaborazione e attenzione di tutti, si è potuto realizzare un altro sogno. E’ innegabile che rispetto alla scorsa edizione c’è stato un notevole incremento nella partecipazione al concorso, segno che il messaggio di valorizzazione del mangiare sano sta in effetti arrivando. Gli Autori ed gli artisti, con il loro stile e la loro originalità, hanno suscitato l’attenzione della giuria tecnica, che ha espresso entusiastici giudizi sull’eccellenza delle opere presentate, e sul valore culturale della tematica del concorso, la Dieta Mediterranea.”

I premiati
Il prestigioso riconoscimento Igea è stato conferito a Giovanna Voria, già Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel mondo, con la seguente motivazione: “per la promozione del Patrimonio culturale e ambientale dei luoghi interni e costieri del Mediterraneo”.
Per la sezione disegno da 0 a 3 anni il primo posto è stato attribuito ad Ashraquat Koujan, il secondo posto a Leonardo Lepore ed il terzo posto a Cecere. Per la stessa sezione hanno ricevuto Premi speciali: Smith Troy e Carmine Cerchione. Per la sezione disegno da 3 a 7 anni il primo posto è andato a Ilaria Festa, il secondo posto a Vincenzo Loffredo, il terzo posto a Gianni Dentice. Per la sezione elaborato artistico o digitale da 7 a 20 anni il primo posto è stato attribuito a Fiorenzo Stanziale, il secondo posto a Francesca Rosa Funicello ed il terzo posto ad Antonella Cella, Chiara Cella e Giulia Cella. Della stessa sezione sono stati conferiti i premi speciali ad Anna Noschese e Artemis Bakas. Premio speciale creatività ad Antonio Donatiello. Premia ricerca scientifica alla classe IIID dell’IC “Mercogliano” di Mercogliano (AV).

Per la sezione poesia junior, fino a 20 anni, il primo classificato è Alessandro Cacciapuoti, il secondo classificato a pari merito Eleonora D’Andrea e Brian Antonio Matarazzo , il terzo classificato Angelica Criscitiello.
Per la sezione elaborato artistico o digitale da 20 a 100 anni il primo posto va a Marilina De Carolis, il secondo posto a pari merito a Vincenzo Caiella Vincenzo e Jole Mustaro, il terzo posto ad Anna Vitaliano. Per la sezione foto primo classificato Fabio Carmine Pierro, secondo classificato Giovanna Rispoli Giovanna, terzo classificato Clarita Laureti.
Per la sezione ricetta il primo posto va alla chef Sara Nazzaro, il secondo posto allo chef Luca Ramaglietta, il terzo posto allo chef Federico Della Cerra.
Per la sezione prosa il primo posto è stato attribuito a Carmine Montella, il secondo posto a Mena Matarazzo, il terzo posto a Marco Parisi. Per la sezione poesia in vernacolo il primo posto è stato attribuito a Domenico Tonziello, il secondo posto a Carmine Montella, al terzo posto a Giovanni Venafro. Per la sezione poesia in lingua italiana il primo classificato è Maria Rosaria Capoccioni, il secondo classificato Agostina Spagnuolo e il terzo classificato Melania Mollo. Premio speciale della stessa sezione è stato conferito a Marianna Iannarore.
Nell’ambito della serata si la mostra di Anna De Rosa con quadri realizzati con materiali di riciclo, l’esibizione di Francesco Vaccariello con il suo sassofono contralto, e l’esibizione teatrale di Mena Matarazzo, Pietro Lo Priore e Domenico Tonziello.
L’iniziativa ha ricevuto gli importanti Patrocini morali: Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Paestum, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, UNPLI Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania Lazio, Unione Regionale Cuochi della Campania.
Garante del Premio: Aldo Balestra, Vice Redattore capo de “Il Mattino” ,madrina della cerimonia di premiazione Maria Anna Carbone, fotografo Salvatore Grilletto.
Partner della degustazione gratuita: San Salvatore di Paestum (SA), Pasticceria Romolo di Salerno, Birrificio agricolo Serrocroce di Monteverde (AV), Selezione Chapeau Alta Costa d’Amalfi di Agerola, Stramaret Valdobbiadene. Partner che hanno messo a disposizione gratuitamente i premi: Antica Maccheroneria, Argenziano, Azienda agricola Biolù, Delta 3 Edizioni, Guida Editori, Fondazione Guida alla cultura, Oliviero, birrificio agricolo Serrocroce, locanda La Molara, Sodano.
