A Sapri corteo storico e sbarco per celebrare Carlo Pisacane
L’evento storico-rievocativo, che andrà in scena il 24 agosto, è organizzato dal Comune di Sapri con l’Assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Artisti Cilentani Associati di Pisciotta.
La giornata si aprirà alle ore 18:00 con il corteo storico, un’imponente sfilata che attraverserà le strade principali di Sapri, portando con sé l’eco di un’epoca passata. Il corteo partirà da via Piave, per poi proseguire lungo via Carducci, via Marinella, via Cassandra, via Umberto I, corso Garibaldi, piazza Regina Elena e via del Conte, fino a raggiungere il suggestivo lungomare Italia, dove avrà luogo la rievocazione dello sbarco. A guidare il corteo saranno i personaggi chiave di questa storica ricostruzione: Carlo Pisacane, interpretato da Antonio De Mattia, la Spigolatrice di Sapri, ruolo affidato a Olga Francesca Cetrangolo, Nicotera, portato in scena da Umberto Napoli, e Falcone, interpretato da Roberto Gallotti.
Ad aprire il corteo saranno gli sbandieratori, i trombonieri e i musici metelliani, seguiti dal corteo storico dei Trecento della Città di Sapri, un gruppo che rievoca i patrioti che accompagnarono Pisacane nella sua impresa. A questi si uniranno l’Associazione Tamburi di Montecerviero, i Pistonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo di Cava de’ Tirreni e i Cavalieri della Pergamena Bianca di Cava de’ Tirreni, che daranno un tocco di spettacolarità all’evento. I cavalieri eseguiranno inoltre una giostra equestre sul lungomare cittadino alle ore 20.00.
Al termine del corteo, mentre il sole tramonta sul lungomare di Sapri, la città si prepara a vivere un altro momento indimenticabile. Gli spettatori potranno assistere alla rievocazione dello sbarco di Carlo Pisacane, con l’Associazione Artisti Cilentani Associati. La rappresentazione teatrale, curata nei minimi dettagli, porterà in scena i momenti cruciali dello sbarco del patriota e dei suoi compagni, ricostruendo fedelmente l’atmosfera del 28 giugno 1857, quando Pisacane tentò di sollevare le popolazioni del sud contro la tirannia borbonica. La rievocazione è resa ancora più coinvolgente dalla partecipazione di attori professionisti ma anche figuranti, che, con i loro costumi d’epoca e la loro interpretazione appassionata, trasporteranno il pubblico indietro nel tempo.
