“Ichnusa e il Branding che rispetta l’Ambiente: Non Beveteci Nemmeno”.

Quando un marchio come Ichnusa decide di alzare la voce, lo fa con stile e, soprattutto, con un messaggio potente. “Se deve finire così, non beveteci nemmeno” non è solo uno slogan, ma un invito a riflettere su come trattiamo il mondo intorno a noi. Questa campagna di branding è una presa di posizione netta contro l’abbandono delle bottiglie di vetro, che, diciamocelo, è uno dei mali della nostra era moderna.

La scelta di Ichnusa è audace e coraggiosa. Qui non si tratta solo di vendere birra. Si tratta di fare la differenza, di prendere una posizione chiara e forte: se non rispetti l’ambiente, non meriti di goderti una Ichnusa. Semplice, diretto, efficace.

Dietro questa campagna c’è un team che sa il fatto suo: LePub Italia. Hanno saputo cogliere l’essenza del marchio e l’hanno trasformata in un messaggio che va oltre la pubblicità tradizionale. Non c’è bisogno di gridare, le immagini parlano da sole: bottiglie abbandonate in spiaggia, in strada, ovunque non dovrebbero essere. Il contrasto tra la bellezza della Sardegna e il degrado che rischia di rovinarla è palpabile, quasi doloroso.

Quello che rende questa campagna ancora più interessante è la sua natura interattiva. Non è solo una questione di guardare e assorbire un messaggio. Ichnusa invita tutti a partecipare: dai loro dipendenti, che si uniscono a Legambiente Sardegna per le giornate di pulizia, ai consumatori, che vengono chiamati a riflettere e a fare la propria parte.

SEO Tip: Questa campagna capitalizza su keyword come “responsabilità sociale“, “ambiente“, “sostenibilità“, ma soprattutto, su un concetto di branding che va oltre la superficie. È qui che Ichnusa vince. Non si accontenta di essere una semplice birra; vuole essere parte di qualcosa di più grande. E lo fa coinvolgendo, stimolando un dibattito, e soprattutto, mostrando che essere un marchio significa anche prendersi delle responsabilità.

Conclusione? Beh, non c’è bisogno di una spiegazione. La campagna parla da sola. E se c’è una cosa che possiamo imparare da Ichnusa, è che ogni tanto, bisogna alzare la voce, ma farlo con il cuore e la testa.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *