Aeroporto Costa d’Amalfi, Salvini: “Un aeroporto non ha colore politico, ringrazio gli operai, gli ingegneri, i tecnici”
di Claudia Izzo-
Nasce il sistema aeroportuale campano, con i primi voli di linea e un’offerta iniziale di 20 destinazioni di cui 6 di linea nazionali (Catania, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona), 7 internazionali (Basilea, Berlino Ginevra, Malta, Nantes, Londra Gatwick, Londra Stansted) e 7 sul segmento charter (Corfù, Djerba, Monastir, Podgorica, Rodi, Sharm el-Sheikh e Zante).
All’interno del salone check dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, si è avuto l’evento inaugurale a cui hanno partecipato il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Vice Direttore Generale dell’ENAC Fabio Nicolai, l’Amministratore Delegato di F2i Renato Ravanelli e il Presidente GESAC e Assaeroporti Carlo Borgomeo.
“Sono partito volentieri stamattina da Roma perchè non mi bastava il collegamento a distanza, anche se sto seguendo in questi minuti la discussione degli emendamenti del Decreto Salvacasa” ha esordito il Ministro Salvini all’incontro.
“Questo aeroporto è una grande opera di sistema, non solo perchè collega Berlino, Londra, Milano, Catania. A proposito di Milano Malpensa, so che non c’è ancora il nome dell’aeroporto di Salerno, lo deciderete nelle prossime settimane, visto che su Malpensa una decisione l’abbiamo già presa, però l’importante è che partano i voli.
Questo è l’inizio di un percorso, c’è il collegamento con la metropolitana, sono altri 300M di euro che stiamo mettendo come sistema di infrastrutture e trasporti con il contratto in programma RFI (Rete Ferroviaria Italiana) in fase di progettazione. Conto che entro l’inizio del 2027 ci sia anche la fermata della metropolitana per il collegamento rapido con la città. Oggi parte anche il collegamento di Bus Italia con Ferrovie dello Stato tra l’aeroporto e la città: 5 euro in 40 minuti, quindi è un sistema; l’uscita dell’autostrada A2 non è lontana. Sempre RFI e Ferrovie dello Stato hanno in corso di progettazione l’intera tratta dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria per arrivare fino alle pendici dello stretto.
A me piacerebbe che lo spirito unitario di questa mattina dove ci sono amministratori locali, regionali di tutti i colori politici, fosse lo stesso per tutte le infrastrutture nazionali perchè un aeroporto non ha un colore politico. Una diga come quella di Campolattaro che dovremo andare ad ultimare, non ha un colore politico, una fermata dell’Alta Velocità non ha un colore politico. E’ sciocco fare opposizione politica su un’autostrada, su un aeroporto su una ferrovia, continuo a stupirmi che ci sia invece in parlamento opposizione politica su un ponte che unisce pezzi di Italia, che si attende da un secolo che porterà decine di migliaia di posti di lavoro, quindi è un appello che faccio alla politica: ci si divida su altre questioni, sull’immigrazione, sulla sicurezza, sulla riforma della giustizia, sulle riforme costituzionali ma cercare di bloccare opere pubbliche che danno lavoro ed uniscono il paese non fa bene a nessuno!
Quindi chiedo che almeno sulle infrastrutture che servono all’Italia, dalle piste di bob di Cortina per le Olimpiadi, alla Roma-Napoli-Bari come Alta Velocità che a lavori ultimati porterà un treno in due ore da Napoli a Bari, la Salerno-Reggio Calabria, la diga di Genova, il ponte sullo stretto, la politica farà un buon servizio all’Italia se la smetterà di dire dei no ideologici e dirà solo dei si, come abbiamo detto di si all’aeroporto di Salerno, al Sistema aeroportuale campano. Ringrazio tra tutti coloro che hanno portato avanti questa battaglia, coloro che incontro sempre sui cantieri ovunque vada anche in Campania ed in Sicilia, in Liguria, ringrazio gli operai, gli ingegneri, i tecnici. Ringrazio chi ha il caschetto in testa, chi rischia, chi ha il giubbotto giallo, chi ha il giubbotto arancione, che sono i veri protagonisti del Rinascimento del nostro Paese.”
Il Ministro Salvini approfitta per fare un passaggio sulla vicenda giudiziaria del Governatore della Liguria Toti.
Venendo qua- il Ministro si rivolge al presidente De Luca- leggevo una notizia che riguarda un tuo collega, questo è un mio parere personale non da vice Presidente del Consiglio ma da cittadino italiano, confermare la reclusione dopo due mesi per un Governatore eletto dai suoi cittadini senza un stralcio di prova, senza uno stralcio di condanna, non è degno di un paese civile. Sindaci e amministratori locali, dirigenti comunali, regionali, devono essere lasciati liberi di lavorare, non possono alzarsi la mattina col terrore -firmo o non firmo? Così si blocca un paese, poi se uno sbaglia, paga, ma alla fine di un percorso. In Italia qualcuno ha la presunzione non di innocenza, come dovrebbe essere in un paese civile, c’è la presunzione di colpevolezza. Quindi i sindaci che sono qua, sono presunti colpevoli in attesa di giudizio e così si ferma un paese e questo vale anche per gli imprenditori.”
Il Ministro sottolinea l’importanza dell’aeroporto
“Questo aeroporto significa che se si mettono insieme gli uomini e le donne di buona volontà il paese corre, la Campania corre, l’Italia corre. Io sono contento del lavoro che avete fatto, i miei meriti sono limitati. Nelle ultime settimane ci siamo sentiti più volte perchè ovviamente a volte dei particolari di bloccano centinaia di migliaia di euro, Quindi ringrazio le donne e gli uomini dei vigili del Fuoco che sono fondamentali per l’aeroporto di Salerno come in tutte le situazioni che accompagnano i cantieri d’Italia.Sono contento e spero di tornarci non da Ministro ma da cittadino per visitare la splendida costa che il buon Dio vi ha dato e che voi state tenendo con tanta cura. Grazie per quello che si è fatto, E’ solo l’inizio di un percorso, penso che nei prossimi tre anni questo territorio, come tutto il paese potrà, se il popolo del si alza la voce, farsi valere. Buon lavoro, buon viaggio, buon volo a tutti voi…”
![](https://www.salernonews24.it/wp-content/uploads/2024/12/Banner-adv.png)