Nella Chiesa di San Benedetto l’ultimo appuntamento della Rassegna Primule Musicali
Domenica 16 Giugno alle ore 19,00 nella Chiesa di S. Benedetto in Salerno si terrà il quarto
ed ultimo appuntamento della Rassegna Primule Musicali organizzata da Athenamuse,
un’Associazione di promozione sociale e culturale, nata nel 2022, per volontà di 8 persone amanti dell’arte, della bellezza in tutte le sue espressioni.
Le Primule Musicali nascono da un’idea del M° Joao Carlos Parreira Chueire, presidente dell’Associazione AthenaMuse, insieme al M° Stefano Pagliani, direttore artistico della rassegna.
L’idea del M° Joao Carlos Parreira Chueire è quella di omaggiare la terra che anni fa lo ha accolto, la Campania, ed in particolare la città di Salerno, dove 33 anni fa ha fondato l’Accademia Musicale Mozarteum.
Volontà del Maestro e dei componenti tutti dell’Associazione AthenaMuse è quella di agevolare e stimolare la crescita professionale dei giovani strumentisti e artisti salernitani e campani, organizzando masterclass, convegni e concerti.
L’intento della rassegna Primule Musicali, in collaborazione con la Scuola Italiana d’Archi, è di far giungere grandi esecutori per eseguire concerti con giovani strumentisti, di creare ponti con altre scuole europee e di istituire contatti che aprano a nuove possibilità.
Due mondi che intrecciandosi danno vita a idee e progetti fatti di storie, talenti, emozioni e, soprattutto, di persone accomunate da un cammino condiviso che non è un traguardo, ma una piccola parte del viaggio. “il nome della rassegna nasce dall’idea di proporla in Primavera, come simbolo di rinascita, come proposito di nuovi obiettivi e cambiamenti che portano a trasformazioni e al rifiorire delle “giovani promesse” così come avviene con il miracolo della primavera.
Da qui il nome di Primule Musicali che vuole sottolineare sia la giovane età degli strumentisti sia le “prime note di primavera”. Inoltre, proposito dell’Associazione è di valorizzare il patrimonio artistico della nostra città e del nostro territorio, di qui la scelta di proporre i concerti in alcune delle più belle chiese del centro storico della città, con l’intento di avvicinare e veicolare non soltanto la cultura musicale, ma fornire anche una testimonianza artistica, riproponendo e riscoprendo luoghi e percorsi del centro
storico salernitano.”
La rassegna è articolata in quattro concerti che si terranno nelle domeniche del 21 aprile, nella Chiesa del SS. Crocifisso, con solista Florin Paul, primo premio al Concorso Paganini; il 19 maggio nella Chiesa di S. Giorgio, con solista Ilya Grubert, primo premio Concorso Paganini e primo premio Concorso Tchaikovsky; il 2 giugno nella Chiesa di Sant’Agostino, con i solisti salernitani Salvatore e Vincenzo Quaranta; chiusura della rassegna il 16 giugno nella Chiesa di S. Benedetto, con i solisti e orchestra della Scuola Italiana d’Archi.
Concerto 16 giugno
PROGRAMMA DI SALA
Fornaca Sofia anni 11
J.S. Bach concerto in la mvt1, 4’
Beatrice Soccorso anni 12
M. Bruch concerto in sol min mvt1, 6’
Matteo Manzone anni 12
H. Vieuxtemps 1th, 13’
Aika Pedoni anni 15
A. Dvorak concerto Op 56 mvt1
Pasquale lovecchio anni 17
P. Tchaikovsky Notturno 5’
Versione per violoncello e orchestra
Flavia Patierno anni 18
M. Bruch concerto mvt1, 6’
Pausa
Melillo Marco
H. Vieuxtemps concerto mvt1, 13’
Panzarella Eugenio
H. Wieniawski variazioni su un tema originale
Franzisca Rosemann
H. Wieniawski Legenda
Ludovica Ventre
A. Dvorak cello concerto 9’
Carmela di Ronza
G. F. Händel concerto per Arpa e Orchestra
Pini Leone
F. Waxman Carmen fantasy 10’
