Il Manager della Sostenibilità: Innovazione e Responsabilità Sociale a Salerno.

Il Manager della Sostenibilità: Innovazione e Responsabilità Sociale

Oggi, presso l’Hub Rete Salerno della Camera di Commercio, si è tenuto un evento significativo dal titolo “Lavoro tra Innovazione e Sostenibilità”. Questo incontro ha visto la partecipazione di vari esperti nel campo della sostenibilità e dell’innovazione, che hanno condiviso le loro esperienze e prospettive. Tra i relatori, Antonio Santoro, Manager dell’Hub Rete Salerno, Angela Grimaldi, Tutor dell’Hub Rete Salerno, Emiliano Sergio della Cooperativa sociale Cava Felix, Michele Landi dell’Associazione E.D.A EcoMondo, Maria Rosaria Sessa dell’Università degli Studi di Salerno e Michele Buonomo di Legambiente, hanno delineato l’importanza crescente della figura del Manager della Sostenibilità nelle aziende.

Il Ruolo del Manager della Sostenibilità

Il Manager della Sostenibilità è un professionista incaricato di sviluppare e implementare strategie sostenibili che riducono l’impatto ambientale e migliorano la responsabilità sociale dell’azienda. Questo ruolo, che si colloca a livello dirigenziale, è cruciale per garantire che le iniziative di sostenibilità siano integrate in tutte le operazioni aziendali. Secondo un recente studio di Deloitte, circa il 60% delle grandi aziende italiane ha già implementato una funzione di sostenibilità​ (EY Building a Better World)​.

Collocazione Aziendale

Il Manager della Sostenibilità opera a stretto contatto con la direzione aziendale per garantire che le strategie sostenibili siano allineate con gli obiettivi complessivi dell’impresa. Lavora con vari dipartimenti, tra cui la produzione, il marketing e le risorse umane, per assicurare un approccio integrato e olistico alla sostenibilità. Questa figura è essenziale per facilitare la comunicazione tra i vertici aziendali e il personale operativo, garantendo che le pratiche sostenibili siano comprese e adottate a tutti i livelli.

Importanza della Responsabilità Sociale d’Impresa

La responsabilità sociale d’impresa (CSR) rappresenta un elemento fondamentale della strategia di sostenibilità di un’azienda. Le pratiche di CSR non solo migliorano la reputazione dell’azienda, ma contribuiscono anche a creare un vantaggio competitivo. Secondo un report di EY, l’87% delle aziende considera la sostenibilità un fattore chiave per il vantaggio competitivo​ (EY Building a Better World)​. Implementando iniziative come la riduzione delle emissioni di carbonio, l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di pratiche di economia circolare, le aziende possono ottenere significativi benefici operativi e finanziari, oltre a contribuire positivamente alla società e all’ambiente.

Casi di Successo in Italia

In Italia, diversi casi di successo evidenziano l’efficacia delle strategie di sostenibilità. Enel, ad esempio, ha avviato un ambizioso piano per diventare carbon neutral entro il 2050, investendo in energie rinnovabili e tecnologie per migliorare l’efficienza energetica​ (EY Building a Better World)​. Un altro esempio è Ferrero, che ha implementato pratiche sostenibili lungo tutta la catena di fornitura, ottenendo riconoscimenti internazionali per il suo impegno​ (EY Building a Better World)​.

Conclusione

Il Manager della Sostenibilità è una figura essenziale per le aziende che vogliono prosperare in un mondo sempre più attento alle questioni ambientali e sociali. La combinazione di competenze strategiche e operative rende questo ruolo un punto di riferimento fondamentale per l’implementazione di pratiche sostenibili. Con l’aumento delle pressioni normative e delle aspettative degli stakeholder, la sostenibilità è diventata una necessità per le aziende che mirano a un successo a lungo termine.

Video

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo