All’Ordine dei Medici il documentario “Paolo Grisignano, il primato del cuore” di Vittoria Bonani
“Paolo Grisignano, il primato del cuore”, di Vittoria Bonani, è il documentario che sarà presentato giovedì 13 giugno 2024, alle ore 17.30, presso la Sala Convegni dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno in via Santi Martiri Salernitani.
L’Ordine dei Medici con questa realizzazione ha inteso confermare da un lato il valore del pensiero scientifico del Priore Grisignano e dall’altro la centralità, nella prima metà del XVI secolo, della Schola Salerni, considerata per la singolarità del suo sapere e delle sue trattazioni “una celebre Università dov’ebbero seggio solamente i più grandi scienziati d’Europa”.
I saluti istituzionali saranno di Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Enrico Indelli, Presidente Fondazione Scuola Medica Salernitana; Fernando Chiumiento, Responsabile Centro Studi Eutòpia
Le relazioni saranno di Carlo Vigorito, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi “Federico II” di Napoli; Gennaro Galasso, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno; Andrea Carraro, Regista Condurrà la presentazione Eduardo Scotti, giornalista.
Le voci narranti del documentario sono di Matteo Amaturo; Andrea Carraro; Amelia Imparato; Claudio Lardo; Eduardo Scotti; Cinzia Ugatti; Carlo Vigorito .La realizzazione del documentario è di STUDIOWEB TORRE di Massimiliano Torre.
La regia del documentario storico è di Andrea Carraro che ha saputo tracciare il profilo dello scienziato salernitano tra un fitto dialogo, immagini e una originale musica di sottofondo, sottolineando come il medico grazie alle sue intuizioni abbia contribuito allo sviluppo della scienza moderna.
Vittoria Bonani, che ha ricostruito il personaggio Grisignano nel libro “Paolo Grisignano, Priore della Scuola Medica Salernitana”, ed ha voluto far conoscere agli appassionati cultori dell’Istituzione medica e a tutti i Salernitani un importante aspetto delle ricerche dello scienziato salernitano: il “dottissimo” medico, con il trattato Libellus de pulsibus et urinis del 1543, è stato autorevole anticipatore delle funzioni vitali del cuore, laddove la medicina occidentale dell’epoca era ancora influenzata in maniera pervasiva dalla visione fisiologica di Galeno.
L’Ordine dei Medici con questa realizzazione ha inteso confermare da un lato il valore del pensiero scientifico del Priore Grisignano e dall’altro la centralità, nella prima metà del XVI secolo, della Schola Salerni, considerata per la singolarità del suo sapere e delle sue trattazioni “una celebre Università dov’ebbero seggio solamente i più grandi scienziati d’Europa”.