Elezioni 2024, la situazione in Campania

Voti

177.846 voti sono di Giorgia Meloni; Lello Topo,  PD, ne porta a casa  114.382 voti;  Lucia Annunziata, dem, 108.562 voti;   Fulvio Martusciello, Forza Italia,71.896;   Antonio Decaro, Pd, 70.398 voti, 64.579 voti a Sandro Ruotolo  e 62.104 voti Alberico Gambino di Fdi con 62.104 voti; 20.327 i voti del generale Roberto Vannacci con la Lega.

Il primo partito

La Campania non ha seguito il risultato nazionale ed il primo partito è il PD, poi il Movimento 5 Stelle, poi Fratelli d’Italia.

Crescite e decrescite.

Fratelli d’Italia passa da quasi il 6% a oltre il 19%; 3 punti in più al PD, il  Movimento 5 Stelle perde 13 punti, la Lega, arriva a meno del 6%.

A Napoli ed in Irpinia vince il PD; nel salernitano e nel Sannio, Fratelli d’Italia; a Benevento Stati Uniti d’Europa, il Movimento 5 Stelle  nel Casertano.

Rispetto alle precedenti Europee del 2019 in Campania il Pd cresce di circa 3 punti mentre spicca il crollo di Movimento 5 Stelle, che perde 13 punti, e Lega, che passa dal 19%a  poco meno del 6%. Balzo in avanti notevole invece per Fratelli d’Italia che passa da poco meno del 6% a oltre il 19%.

Affluenza.

Solo il 44% dei votanti in Campania si è recato alle urne.

 

 

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letterature Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e Leggende. La scrittura è la sua nuova frontiera.

Ultimi articoli di Antonietta Doria