“Cinema e Musica, Unguento dell’anima”, la masterclass del Martucci con il regista Giancarlo Scarchilli
MASTERCLASS
CINEMA E MUSICA, UNGUENTO DELL’ANIMA
PROGRAMMA
3 Giugno 2024
Ore 12.00 – 18.00
Pasoliniade.
Apertura dei lavori
Fulvio Artiano Direttore del Conservatorio Martucci
Giulio Corrivetti Vicepresidente della Fondazione EBRIS
Introduzione di Imma Battista e Francesca Seller
– Introduzione e proiezione del film documentario ‘Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova” di Giancarlo Scarchilli.
– Riflessione e conversazione con interventi degli allievi e dei presenti incentrata principalmente sull’uso innovativo della musica nelle opere cinematografiche di Pasolini. Considerazioni su Pasolini regista e la sua figura di intellettuale.
– Riflessioni sul rapporto tra musica, testo e immagine con esempi musicali dal vivo tratti dall’Oratorio “Il Vangelo secondo Matteo” Ouverture; L’Angelo del Signore; di Maurizio Giannella.
Esecuzione degli studenti del Conservatorio: Musica da camera, classe del M° Silvano Fusco. Violini: Andrea Colella, Emanuela Antonucci, Elvira Esposito, Mariapia Ferrero, Viola: Flaviapia Valvo, Violoncello: Giorgia Barra, Contrabbasso: Giacomo D’Auria
Voci del coro: Federica Bagnano, Martina Bernabò, Marianna Cirillo, Carla Genovese, Sara Guida, Carmen Giada Santarsiero, Enrico Adinolfi, Simone Di Bartolomeo, Giulio Pannullo, Giuseppe Sabatino, Giuseppe Sabatino, Danilo Santimone.
Direttore del Coro: Alessandro Tino
Laboratorio sul rapporto tra Musica e Poesia.
Sonorizzazione e commenti musicali degli studenti sulle poesie tratte dai volumi “Zattere e Bussole” e “Mappe dell’Anima” di Giancarlo Scarchilli, interpretate da Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Alessandro Haber ed altri grandi attori
4 Giugno 2024
Ore 9.00 – 15.00
Genesi di una colonna sonora
– Presentazione e proiezione del film Mi fai un favore di Giancarlo Scarchilli.
– Conversazione finale sul film e sui temi musicali presenti: loro genesi, arrangiamenti, orchestrazione, ecc. Racconto del rapporto tra il regista, alla sua opera prima e il musicista Luis Bacalov, premio Oscar per la musica del film Il Postino, con Massimo Troisi.
– Laboratorio. Proiezione di Storie di straordinaria ordinarietà, cortometraggio di Giancarlo Scarchilli che verrà proiettato senza l’originale commento musicale.
Gli allievi dovranno improvvisare un’esibizione, dal vivo, ispirata alle immagini e i dialoghi del cortometraggio.
5 Giugno 2024 Ore 9.00 – 15.00 Quando un film diventa partitura
– Presentazione e proiezione del film Tornare per rivivere di Claude Lelouch. Interpreti: J.L. Trintignant, Annie Girardot, Michel Piccoli, Francoise Fabian, Richard Anconinà, Evelyne Bouix, Erik Berchot.
– Considerazioni e conversazione su un film veramente originale, concepito proprio come una partitura musicale.
– Laboratorio. Improvvisazioni degli allievi sul cortometraggio Storie di Straordinaria Ordinarietà.
– Confronto tra le improvvisazioni proposte dagli allievi e la musica originale.
– Riflessioni e considerazioni conclusive
