Public domain

Gli uomini passano, gli esempi restano: 32 anni senza Giovanni Falcone

Creative Commons Attribution 3.0
Creative Commons Attribution 3.0

di Luigi D’Aniello-

Ancora una volta, e mi auguro per sempre, dopo 32 anni dalla strage di Capaci, a Palermo, alle 17.58 in punto, ora dell’attentato al Giudice Falcone, in migliaia in via Notarbarto dove il giudice viveva con la moglie Francesca Morvillo, davanti all’albero Falcone, hanno osservato un minuto di silenzio in memoria loro e degli agenti della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

La Premier Giorgia Meloni ha così ricordato la strage di Capaci: “Giovanni Falcone ci ha insegnato che gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali che continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini’.

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Infatti, gli uomini passano ma le idee che ci hanno lasciato continueranno ad influenzare le generazioni future. Le tensioni morali che questi hanno vissuto e le scelte che hanno fatto rimangono nelle idee che hanno diffuso e continueranno a influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono.

Questo è un monito per riflettere sulle proprie azioni e sulle idee che si diffondono, poiché queste avranno un impatto duraturo sul mondo che ci circonda.

La storia è costellata di esempi di come le idee abbiano trasformato radicalmente la società, sia in positivo che in negativo, e questo ci ricorda la responsabilità che abbiamo nel diffondere idee e valori che possano contribuire a una società migliore e più equa.

La bellezza di una persona non è solo esteriore, ma è anche interiore, è la capacità di essere autentica, sincera e compassionevole, è la capacità di rimanere fedele a se stessa, nonostante le pressioni esterne.

Morire per degli ideali è un atto estremo e sconvolgente. Significa sacrificare la propria vita per difendere ciò in cui si crede, mettendo in gioco tutto se stessi per una causa più grande. È un gesto di coraggio e determinazione. Morire per degli ideali significa abbracciare la propria causa fino alla fine, senza compromessi né mezze misure. È un atto che può ispirare ammirazione e riverenza, ma che allo stesso tempo suscita sgomento e tristezza per la perdita di una vita così preziosa.

Luigi D'Aniello Luigi D'Aniello

Luigi D'Aniello

"Non si è sconfitti quando si perde ma quando ci si arrende"

Ultimi articoli di Luigi D'Aniello