Giulia e Thiago Tramontano

E’ di Trisha Palma il murales dedicato a Giulia e Thiago Tramontano del Centro Antiviolenza di Sant’Antimo

di Mariapia Vecchione-

E’ stato dedicato a Giulia e Thiago Tramontano il nuovo centro antiviolenza, spazio di ascolto e di aiuto   inaugurato oggi nel comune di Sant’Antimo. (NA) per tutte le donne vittime di violenza.

La giovane donna portava in grembo il piccolo Thiago al settimo mese quando fu uccisa il 27 maggio 2023. Per l’omicidio è sotto processo il fidanzato di allora, Alessandro Impagnatiello.

 “La città invisibile” è la rassegna di eventi, musica, cultura e arte finanziata dalla città Metropolitana di Napoli.

Fortemente desiderato dalla famiglia della giovane Giulia presente all’inaugurazione insieme con le istituzioni: il Prefetto Michele Di Bari, il Procuratore Antonietta Troncone, la dottoressa Nunzia Brancati-dirigente anticrimine PS e il consigliere del Ministro della Cultura Luciano Schifone.

Un’iniziativa promossa dalla Commissaria straordinaria scelta per Sant’ Antimo lo scorso giugno, la Viceprefetta Gabriella D’Orso che con il suo gruppo di lavoro di sole donne: lesub commissarie Maria Rosaria Picardi, Corinne Palumbo e Mariagrazia Cerciello;offre uno spazio necessario all’ascolto affinché casi di cronaca come quelli di Giulia non vengano più raccontati. 

Infondo, Giulia sempre legata al suo luogo di nascita Sant’Antimo, resta nelle coscienze di ognuno di noi e nel centro antiviolenza il suo volto è rievocato dalla bravura di Trisha Palma, street artist che conferma dalle sue pagine social la difficoltà emotiva provata nell’aver realizzato il murale, sentendo Giulia come un’amica ed una sorella attraverso gli abbracci e la vicinanza del papà e la mamma di questa giovane donna. 

Uno spazio che finanziato desidera tendere una mano a donne che incontrano la violenza quotidianamente e in ogni sua forma, come conferma il Vicesindaco Metropolitano Giuseppe Cirillo.

Con la speranza che dalla rappresentazione artistica il volto di Giulia ricordi cosa significhi il dono della vita e l’amore per se stesse, il punto d’incontro apre le sue porte a tutte le donne. 

Mariapia Vecchione Mariapia Vecchione

Mariapia Vecchione

Mariapia Vecchione su SalernoNews24 accompagna il lettore alla scoperta di una realtà autentica, critica e audace. La sua formazione umanistica permette al suo sguardo di ricercare inestimabili meraviglie. Appassionata di arte contemporanea, fotografia, food&wine e viaggi, ma consapevole che “il viaggio più lungo è il viaggio interiore” (D. Hammarskjöld)