90 anni per Valentino, lo stilista che creò la donna in rosso
- Moda e Tendenze
Mariapia Vecchione
- Maggio 11, 2024
di Mariapia Vecchione-
Novanta candeline da soffiare: molte per chi ha vissuto una vita qualunque, non abbastanza per chi ha offerto al mondo sogni e creazioni, emblema del Made in Italy.
Valentino Garavani festeggia e con lui il mondo della moda: il tempo scorre ma il Rosso Valentino non solo resta una nuance iconica, ma anche una scelta senza tempo per l’imperatore della moda, capace di vestire il sentimento più profondo di ogni donna.
È il mondo a volere il Rosso Valentino, senza declinazioni e senza imitazioni, le donne americane e parigine, le donne di via Condotti e quante ancora ne nasceranno, dedicato alle donne da un uomo che ama la bellezza in ogni sua forma, per il Re dell’eleganza “Quando si vede una donna vestita di rosso si prova una grande sollievo”.

Negli anni il tono acquista la sua identità, a metà fra il carminio e il porpora, il colore ha l’intensità giusta per debuttare negli anni ’60 allo storico Palazzo Pitti di Firenze, nella famosa sala bianca, il resto è una lunga storia d’amore raccontata dal colore che più ha a che fare con la passionalità.
Da Audrey Hepburn a Sophia Loren, da Marella Agnelli a Liz Taylor, prima Star di Hollywood a scegliere l’alta sartoria italiana di Valentino, tante le muse del cinema internazionale a scegliere la Maison di un uomo la cui arte è sacrale, perché legata ad intuizioni prima che al solo gusto.
Con il tempo, nel 1968 nella Maison di Moda il rosso, pur sempre intramontabile, si fa da parte per lasciare spazio alla purezza del bianco che ne decreta un’intera collezione, una scelta monocromatica anch’essa di successo, apprezzata da Jacqueline Kennedy che tempestiva si innamora del gusto italiano del Couturier scegliendo per convolare a nozze con Aristotele Onassis un abito regale in pizzo, color avorio.
Novant’anni memorabili perché rivoluzionari, hanno fatto di Valentino presenza indiscussa del haute couture, indimenticabile il suo ruolo a metà fra sogno e celebrità, realtà e fantasia, quello della comparsa ne Il Diavolo Veste Prada, da cui nascerà una celebre amicizia con Anne Hathaway, alla diva di Hollywood disegnerà nel 2012 un personale abito da sposa.
Instancabile, la Maison coltiva il sogno creativo ed intramontabile di un uomo che nel 2007, dopo quarantacinque anni di carriera, dichiara di ritirarsi a vita privata: “lasciando la festa quando è ancora piena di gente.”
Una festaquella di Valentino Garavani, su cui il sipario non calerà mai.
Valentino Liz Hurley Cannes.jpg Elizabeth Hurley and Valentino Garavani at the Cannes Film Festival.Georges BiardCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0
Valentino S.p.A.Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0
