Oltre il CRESC: Innovare il Naming con Con-Em-Sum

Riflettendo su come il branding e il naming possano essere ancora più efficaci e rispondere alle sfide contemporanee di un mondo in rapido cambiamento, ho esteso il già potente Metodo CRESC con l’aggiunta di Con-Em-Sum, integrando ulteriori dimensioni di contesto, empatia e sostenibilità.

Questa espansione mira a rafforzare la risonanza emotiva e culturale dei nomi sviluppati, rendendoli non solo tecnicamente impeccabili ma anche profondamente connessi con il pubblico e i loro valori.

Con-Em-Sum amplia il Metodo CRESC introducendo tre nuovi componenti che rispondono alle esigenze di un pubblico globale e consapevole:

  • Contesto (Con): Analizza il contesto socio-economico e culturale in cui il marchio opererà, assicurando che i nomi proposti siano pertinenti e attuali.
  • Empatia (Em): Si concentra sulla creazione di un legame emotivo con il pubblico, sviluppando nomi che parlino direttamente ai sentimenti e alle esperienze dei consumatori.
  • Sostenibilità (Sum): Riflette l’impegno di un marchio verso la sostenibilità, proponendo nomi che incarnano e promuovono pratiche ambientali e sociali responsabili.

Con-Em-Sum non solo arricchisce il Metodo CRESC ma ne estende la portata, permettendo ai brand di navigare con successo le complessità del mercato moderno, garantendo che ogni nome generato sia non solo accattivante ma anche rappresentativo di un impegno più ampio verso un futuro sostenibile e responsabile.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo