Tutti fratelli

di Luigi D’Aniello-

Oggi 8 maggio, come ogni anno, viene celebrata la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa  perché in questo giorno ricorre l’anniversario della nascita di Henry Dunant,(1828 – 1910), umanista, imprenditore e filantropo svizzero, fondatore del Movimento che si impegna a proteggere la vita e la dignità delle persone colpite da conflitti armati, disastri naturali, malattie e altre emergenze umanitarie.

La Croce Rossa Italiana è un movimento internazionale che si impegna a proteggere la vita e la dignità delle persone colpite da conflitti armati, disastri naturali, malattie e altre emergenze umanitarie. Fu fondata con il nome di Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra a Milano il 15 giugno 1864, ad opera del Comitato Medico Milanese dell’Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della Convenzione di Ginevra. Nel 1876 poi, l’Impero ottomano comunicò al governo svizzero di non servirsi del simbolo della croce, offensivo per i soldati musulmani, ma del simbolo della mezzaluna o luna crescente, adottata poi dalla maggioranza dei paesi islamici. A tutto ciò fece seguito l’Iran che fece aggiungere i simboli del Paese, il Leone e Sole Rossi,  alla lista degli emblemi protettivi.

Il motto della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è “Tutti Fratelli” che sta a sottolineare l’impegno del movimento a salvare vite, alleviare sofferenze e preservare la dignità umana in ogni circostanza.

Questa viene celebrata in questo giorno perché l’otto maggio ricorre l’anniversario della nascita di Henry Dunant,(1828 – 1910), umanista, imprenditore e filantropo svizzero, fondatore del Movimento Internazionale della Croce Rossa.

La Croce Rossa si distingue per la sua neutralità, imparzialità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. In tutto il mondo, le persone impegnate nel Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dedicano il loro tempo, le loro energie e le loro conoscenze per aiutare coloro che sono in difficoltà.

Da sempre la giornata è dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza dell’azione umanitaria che l’organizzazione svolge e vengono organizzati eventi e iniziative  per raccogliere fondi, per sostenere le sue attività a favore di chi ha bisogno. La ricorrenza è principalmente un’occasione per rendere omaggio ai milioni di volontari, operatori sanitari, soccorritori e dipendenti della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che lavorano senza sosta per aiutare le persone più vulnerabili, fornendo assistenza medica, supporto psicologico, beni di prima necessità e tanto altro.
Ciò che bisogna ricordare è che, nonostante le difficoltà e le sfide che affrontiamo, c’è sempre speranza e solidarietà per chi ha bisogno di aiuto, perché ogni vita conta, e il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è qui per proteggerla e preservarne la dignità.

 

 

Immagine Di International Red Cross and Red Crescent Movement – www.icrc.org, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=113885843

Luigi D'Aniello Luigi D'Aniello

Luigi D'Aniello

"Non si è sconfitti quando si perde ma quando ci si arrende"

Ultimi articoli di Luigi D'Aniello