A Palazzo Fruscione tre Magister del Cinema e della Comunicazione

Si inizia domani (mercoledì 8 maggio – ore 19.30) con Alberto Abruzzese, Professore Emerito di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso Iulm Università di Milano e, ancora una volta ospite di Tempi Moderni,  Francesco Casetti, Sterling Professor of Humanities and Film and Media at Yale University che, a partire da 11 frammenti visivi, dialogheranno sull’immagine (tra cinema, libri, iconografia, simboli politici) regalandoci uno straordinario viaggio immersivo sulla potenza espressiva delle immagini. Interviene𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐀𝐦𝐞𝐧𝐝𝐨𝐥𝐚 (Università di Salerno).

Domenica 12 maggio (ore 18.30) è la volta di Giacomo Manzoli, graditissimo ospite fisso di Tempi Moderni, che chiude la rassegna del cinema domenicale introducendo la pellicola di Pupi Avati, “Il papà di Giovanna”.

Ma la rassegna Racconti del Contemporaneo “Picchi Idda?” continua anche con altri straordinari appuntamenti.

Giovedì 9 maggio (ore 19.30) sempre a Palazzo Fruscione “Il 9 Maggio 1978 e Letizia Battaglia” con i giornalisti Attilio Bolzoni e Ottavio Lucarelli, presidente dell’OdG Campania. Introdurrà l’incontro lo psichiatra e scrittore, Corrado de Rosa. Evento in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Venerdì 10 (ore 11.00) ci si sposta all’Università di Salerno, al Teatro di Ateneo del Campus di Fisciano, per lo spettacolo “Lacrime Mute” con la Compagnia Divago. Con l’Intervento di Anna Maria Sapienza (Università di Salerno).

Infine, per gli appassionati di musica, imperdibile l’appuntamento di sabato 11 maggio (ore 20.30) dedicato alla musica del cantautore Nick Drake. A parlarne il giornalista e scrittore Stefano Pistolini autore del libro Le provenienze dell’amore. Vita, morte e postmortem di Nick Drake. Misconosciuto cantautore inglese, molto sexy (Le terre). Introduce l’incontro la giornalista Valeria Saggese.

 

 

 LETIZIA BATTAGLIA – Una vita. Come un cazzotto, come una carezza è una mostra diffusa dedicata alla fotografa palermitana. L’esposizione, che si terrà fino al 19 maggio, intende mettere in dialogo alcuni siti storico-artistici della città antica con l’arte fotografica di Letizia Battaglia. Il corpo centrale è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo. Ma le opere si trovano anche nella Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti; nella Corte di Palazzo Pinto, nella Cappella di San Ludovico, nella Cappella di Sant’Anna e nell’Ipogeo di San Pietro a Corte.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24