2 maggio 2011, moriva Osama Bin Laden, il nemico del mondo
di Claudia Izzo-

justgrimes
Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0di Claudia Izzo-
La fine dell’incubo-
Alla fine prevalse la linea intervista e l’allora presidente USA, Barack Obama diede il via a alla missione top-secret denominata “Il tridente di Nettuno”. Il terrorista saudita Osama Bin Laden, fondatore e leader di al-Qāʿida, la più nota organizzazione terroristica internazionale, responsabile tra l’altro degli attentati dell’11 settembre 2001, fu ucciso in Pakistan 13 anni fa, nella notte tra il 1 ed il 2 maggio da un commando di forze speciali statunitensi.

Sajjad Ali Qureshi
Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0
“Il ricercato numero1” aveva fatto perdere le sue tracce proprio dopo gli attentati dell’11 settembre e l’invasione americana in Afghanistan, rifugiandosi in luoghi impervi. Fu dato più volte per defunto fino ad essere individuato dall’intelligence, dopo oltre dieci anni di ricerche, ad Abbottabad in Pakistan, dove viveva in un compound da un milione di dollari, senza rete telefonica nè collegamento ad Internet, con pareti con filo spinato e due cancelli di sicurezza, abitazione in cui vivevano 24 persone ed in cui veniva bruciata l’immondizia.

Osama_bin_Laden_hideout-en.svg: United States Department of Defense
Mysid (SVG)
derivative work: Trex2001 (talk)
Public domain
L’irruzione
Il 2 maggio gli uomini dei Navy Seals arrivarono a bordo di due elicotteri Black Hawk, nove di loro fecero irruzione penetrando fino ai piani alti dando vita ad uno scontro a fuoco. Con Bin Laden moriranno uno dei figli, il corriere, un parente maschio del corriere e sua moglie. Il successo dell’operazione fu confermato via radio con il messaggio in codice “Per Dio e per il Paese, Geronimo, Geronimo, Geronimo EKIA ” che sta per “enemy killed in action”, nemico ucciso durante l’azione.

Public domain
Obama speaks at the White House after bin Laden is killed.jpg
L’individuazione del covo e il riconoscimento del corpo
La Cia individuò due persone, corrieri fidati del terrorista, di cui uno viveva in un edificio ad Abbottabad e ciò insospettì i servizi segreti.
Per identificare il covo fu fondamentale il ruolo del medico pakistano Shakeel Afridi che, per ottenere campioni di Dna necessari per accertare l’identità di Osama Bin Laden, ideò un programma di vaccinazione contro l’epatite, ovviamente falso. Il medico divenne un eroe per gli USA ma traditore per il Pakistan. Arrestato mentre cercava di fuggire dal paese, dopo il raid,è stato condannato a 33 anni di reclusione per tradimento.
Ad identificare il corpo fu una delle mogli e fu utilizzato il riconoscimento facciale ed un test del DNA su un campione. Lo stesso giorno, il corpo di Bin Laden fu sepolto nel mare arabico entro 24 ore, come impone la legge islamica ed anche per evitare che un luogo di sepoltura diventasse luogo di pellegrinaggio per i suoi adepti. Il 6 maggio Al-Qaida confermò la sua morte giurando vendetta.
L’uomo che tradì Bin Laden
A tradire Bin Laden sarebbe stato Ayman ZAwari, attuale numero 1 di Al Qaida, inviando due volte un individuo notoriamente seguito dalla CIA, nel nascondiglio dello “sceicco del terrore”
Navy Seal
Erano 25 i membri del Team Six dei Navy Seal che uccisero Osama Bin Laden, sono forze speciali impiegati conflitti, guerre non convenzionali, missioni speciali, azioni antiterrorismo il cui motto è “the only easy day was yestarday”, l’unico giorno facile era ieri”
L’operazione seguita in diretta dalla Casa Bianca.
Dalla situation room il Presiedente Obama, la segretaria di Stato Hillary Clinton, il vice presidente Joe Biden con lo staff erano intenti a seguire le fasi cruciali della missione attraverso le riprese di microcamere poste sugli elmetti degli assaltatori e di un drone.
L’FBI aggiornò il suo sito web scrivendo “deceduto” lì dove prima appariva la foto del terrorista saudita, l’uomo che aveva minacciato di morte Papa Benedetto XVI, l’America ed il mondo, l’uomo venuto dal male…
In copertina :Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0,Osama bin Laden (cropped).jpg
