La Contraddizione del PD: Strategia o Gaffe nel Caso Vannacci?

L’analisi del manifesto del Partito Democratico (PD) dedicato all’ex generale Roberto Vannacci offre un caso di studio rilevante per studenti di comunicazione e marketing politico, nonché per lettori appassionati di politica. Esaminiamo il manifesto non solo come pezzo di comunicazione ma anche per il suo potenziale impatto e le implicazioni strategiche che porta.

Punto di Vista e Contesto

Il manifesto del PD su Vannacci, piuttosto che evitare di affrontare direttamente le figure controverse, ha scelto di portare al centro del dibattito pubblico le affermazioni e le opinioni dell’ex generale, note per essere state fonte di grande polemica. Vannacci nel suo libro “Il Mondo al Contrario” si esprime in modi che molti considerano discriminatori e anti-LGBTQ+. In risposta, il manifesto PD può sembrare un tentativo di richiamare l’attenzione su questi temi, posizionando il partito come un difensore dei diritti e della tolleranza.

Strategia di Comunicazione

Il manifesto sembra voler provocare una reazione, sia tra gli oppositori che tra i sostenitori di Vannacci, stimolando un dibattito più ampio sulla libertà di espressione e i diritti civili. Questo può essere visto come un esempio di “engagement” tramite la controversia, una strategia rischiosa ma potenzialmente efficace per mantenere alta l’attenzione mediatica e per mobilitare la base elettorale su temi sensibili.

Analisi Critica

Da un punto di vista critico, la decisione di utilizzare un manifesto per questo scopo solleva questioni su come e quando i partiti politici dovrebbero impegnarsi in discussioni pubbliche su figure e temi divisivi.

La mia personale posizione da comunicatore politico è: “Se lo ignorate che senso ha dedicargli un manifesto”.

Questa osservazione mette in luce il rischio di conferire ulteriore visibilità e legittimità alle opinioni di Vannacci, forse anche involontariamente rafforzandole. Vittorio Sgarbi ha ribadito questa preoccupazione, descrivendo la situazione come una “contraddizione in termini” e riferendosi all’insegnamento non appreso dal caso “Berlusconi”, dove l’attenzione mediatica ha finito per beneficiare il soggetto di critica piuttosto che danneggiarlo.

Implicazioni per la Comunicazione Politica

Questo caso serve come un promemoria critico per i comunicatori e i marketer politici sulla necessità di valutare attentamente le conseguenze a lungo termine delle loro strategie di comunicazione. Anche se attirare l’attenzione può sembrare vantaggioso a breve termine, le implicazioni a lungo termine della validazione di certe figure o idee attraverso la comunicazione ufficiale devono essere considerate con estrema cautela.

In conclusione, il manifesto del PD su Vannacci è un esempio illuminante di come la comunicazione politica non sia solo una questione di trasmettere un messaggio, ma anche di modellare il contesto politico e culturale in cui quel messaggio verrà ricevuto. I comunicatori politici devono quindi operare con una comprensione profonda non solo del loro pubblico immediato, ma anche della più ampia rete di interazioni sociali e politiche che il loro messaggio influenzerà.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.