Napoli: dal Salone degli Specchi del Teatro San Carlo grande musica per piccoli ascoltatori


 I Professori d’ orchestra del Teatro San Carlo in occasione dell’ evento per bambini “do…re…mi…”di domenica 14 aprile 2024

di Graziella Di Grezia-

Si è tenuto domenica 14 aprile 2024 presso il Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo di Napoli, il percorso musicale per neonati e bambini fino ai sei anni.

DO…RE…MI…” questo il titolo del progetto di Francesca Bonazzoli, orchestrale del Teatro che da anni si occupa dell’ approccio multisensoriale alla musica nella prima e primissima infanzia.

Nel magico scenario di quello che per gli appassionati è stato il foyer del Massimo napoletano, sono stati posizionati tappeti e moduli componibili per consentire ai bambini con i loro genitori di potersi sistemare comodamente, lasciando liberi i bambini di occupare tutto lo spazio a loro disposizione.

Nessuna sedia, divano al centro della scena, ma soltanto corpi liberi di muoversi e di apprendere prima ancora che la mente possa comprendere il messaggio musicale.

Questo percorso di immersione musicale si ispira a due personaggi storici – afferma la responsabile del progetto, il M° Bonazzoli – al direttore d’ orchestra Leonard Bernstein che tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’70 dedicava alcuni dei concerti a bambini e ragazzi, spiegando loro sinfonie e altri brani strumentali; e a Edwin Gordon, studioso e musicista americano, che è stato uno dei primi teorici dell’ apprendimento musicale nell’ infanzia, che avviene attraverso l’immersione e l’esposizione costante ad un ambiente ricco. Cosìil bambino di accede al codice musicale con le stesse modalità con cui accede al codice linguistico”.

Durante il percorso si è esibito un ensemble strumentale formato da Professori d’ Orchestra del Teatro di San Carlo: Stefano Bartoli (Clarinetto), Francesca Bonazzoli (Corno), Alida Dell’Acqua (Violoncello), Franco Cardaropoli (Percussioni), Elèna Vallebona (Arpa), Francesco Ruoppolo (Maestro Conduttore) che ha eseguito brani di breve durata e piuttosto ritmati, così da favorire l’attenzione del piccolo pubblico.

Un susseguirsi di brani celebri da “Casta Diva” al “Valzer dei fiori” di Tchaikowskij, nonchè pezzi solistici che hanno affascinato gli ascoltatori al punto da generare un inaspettato silenzio,  affiancato da un ascolto e uno sguardo attento e partecipe dei bambini.

Il percorso musicale ha visto partecipi e  per certi versi protagonisti non soltanto i bambini, ma anche i loro genitori, che si sono esibiti spontaneamente nella libera interpretazione di brani noti della musica leggera italiana (“Nel blu dipinto di blu”) per favorire l’ interazione con i loro pargoli e per consolidare il rapporto attraverso l’ ascolto di una voce familiare.

La voce materna è la prima che il bambino ascolta nella pancia della mamma – continua il Maestro Bonazzoli  – e il primo contatto con il mondo esterno è di tipo sonoro”

 Brani della tradizione popolare, il recitare cadenzato e un momento di interazione con materiale extramusicale hanno portato il laboratorio a rappresentare un vero e proprio esperimento multisensoriale.

L’ utilizzo di foulard colorati durante l’ascolto della musica promuove, infatti, il movimento libero che progressivamente si affina con l’ascolto e diviene sempre più preciso e armonicamente strutturato, favorendo l’avvicinamento progressivo agli strumenti.

Tra il pubblico, piccoli e non; il Direttore Generale del Teatro di San Carlo, Emmanuele Spidaliere e il Sovrintendente Stephan Lissner hanno, non soltanto presenziato, ma anche  partecipato all’ evento.

 

Le prossime date saranno Domenica 12 maggio e 9 giugno 2024.

 

Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata: https://www.teatrosancarlo.it/it/spettacoli/do-re-mi.html

 

Graziella Di Grezia Graziella Di Grezia

Graziella Di Grezia

Grazyella, alias di Graziella Di Grezia, è medico radiologo, poetessa, scrittrice e pianista classica, giornalista. Madre di tre figli, unisce arte e scienza per promuovere il benessere artistico. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e ideato il progetto "Cartoline Poetiche Postali" (Mail Poetry Project), che fonde arte postale e poesia. Promotrice e organizzatrice di spettacoli letterario-musicali, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno culturale e professionale.

Ultimi articoli di Graziella Di Grezia