Al via “La Mostra della Minerva”, il sindaco Napoli: “patrimonio reputazionale altissimo, evento culturale molto importante”

di Claudia Izzo-

Da venerdì 19 Aprile alle ore 15,00 fino a domenica 21 Aprile alle ore 21,00 la Villa Comunale di Salerno sarà un tripudio di colori, profumi, incontri, visite guidate, workshop educativi, conferenze e dimostrazioni pratiche, proprio nell’anno in cui ricorre il suo centocinquantenario, come ricordato alla conferenza stampa di presentazione di una delle manifestazioni più rappresentative della città di Salerno, La Mostra della Minerva, piante rare e quanto fa giardino, organizzata dall’Associazione Hortus Magnus, giunta alla sua XXII edizione. L’evento affonda le sue radici in quella che è la tradizione delle scienze botaniche della città di Salerno nata ai tempi dall’Orto Botanico della Scuola Medica Salernitana. Un evento che coniuga il rispetto per l’illustre passato e lo sguardo volto al futuro.

Tre giorni importanti per Salerno in cui la città porta il suo brand  a livello nazionale” ha commentato Alessandro Ferrara (Assessore Attività produttive, Turismo, Eventi, Innovazione), per Massimiliano Natella, (Assessore alle Politiche Ambientali)  “è questa una manifestazione di grande pregio, di grande valore culturale che contribuisce ad arricchire la città con un boom di espositori che hanno voluto aderire.”

“Noi dell’Hortus Magnus“, ha commentato Rosanna Pugliese, vicepresidente dell’Associazione, “ci impegniamo strenuamente per offrire questa manifestazione alla città. L’anno scorso sono state registrate 58.300 presenze, il pubblico che arriva partecipa agli eventi culturali, segue le nostre visite guidate. In questo evento mettiamo tutta la nostra cura con la passione di sempre”.

Dopo le immagini di Telemaco Signorini, di Mario Carotenuto, degli antichi erbari, quest’anno, sul manifesto della 22esima edizione de “La Mostra della Minerva”, aspetto visivo indispensabile a cura di Maria Grazia Vigilante, ritroviamo, in questo momento in cui cerchiamo di ritornare alla rinascita, il fiore di Loto che  simboleggia, per la sua capacità di sbocciare dal fango, la rinascita”, ha affermato la vulcanica Clotilde Baccari Cioffi, Presidente dell’associazione organizzatrice, Hortus Magnus. “La Mostra vedrà coinvolti tanti visitatori, espositori di eccellenza, qualificati vivaisti, amanti del verde, proprio negli spazi della Villa Comunale della nostra città, di cui quest’anno ricade il centocinquantenario che è una sorta di cerniera e punto di incontro tra il Teatro Verdi -dunque arte e cultura- il mare, simbolo di accoglienza e natura e il Castello d’Arechi che rappresenta la nostra identità. Ci muove la passione per un momento di aggregazione che riunisce le forze culturali della città…” .

Percorrendo i viali della Villa Comunale si percepiranno bellezza, profumi, colori, saranno affrontate tematiche ambientali con tutta una serie di laboratori. E’ la nostra mostra di primavera“, ha affermato il sindaco Vincenzo Napoli. Seguirà poi il Crocifisso Ritrovato -ieri l’inaugurazione del Parco del Mercatello- e poi molto più di un restailing per i Giardini della Minerva che offriranno a breve itinerari e stimoli nuovi, un altro gioiello della nostra città che torna fruibile. La Mostra della Minerva ha registrato un patrimonio reputazionale altissimo che deve essere protetto. In questo evento c’è cura e passione”. Citando il poema di Eliot noto come “La terra desolata” che inizia con “Aprile è il mese più crudele” il sindaco Napoli ha poi ricordato come “in questo mese in cui tutto si rigenera, tutto si mette in discussione, La Mostra della Minerva accoglie i suoi visitatori nello splendore del suo fulgore con tante iniziative per avvicinare alla cultura del green somministrando pillole di saggezza. Sarà un evento culturale molto significativo ed importante, noi invitiamo la nostra cittadinanza a partecipare, è un evento a tutto tondo, giova alla città, all’economia, a noi.”

 

Immagini a cura di salernonews24.it

 

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo