La pillola del Lunedì: Il libero arbitrio

di Luigi D’Aniello-

Di fronte alla querelle che si sta tenendo sul caso di Ilaria Salis, accusata di aver aggredito alcuni manifestanti Ungheresi, che nel Giorno dell’Onore si erano riuniti nella capitale ungherese per festeggiare un battaglione nazista che tentò di impedire l’assedio della città da parte dell’Armata Rossa, non voglio entrare nel merito di cosa non abbiano fatto o abbiano fatto la diplomazia e il governo italiano per farla estradare, né di come venga trattata nelle carceri ungheresi.

Mi chiedo, invece, ma la Salis quando ha deciso di fare ciò che ha fatto, lo sapeva a cosa andava incontro ?

Perché quando si fanno delle scelte bisogna anche accettarne le conseguenze, positive o negative che siano. Quindi, prima di prendere una decisione è importante considerare attentamente le possibili ricadute, perché accettarne le conseguenze fa parte del processo di crescita ed è un aspetto fondamentale della maturità che ci permette di imparare dagli errori e migliorare le nostre scelte.

Comunque, queste ultime sono quasi sempre influenzate da fattori interni ed esterni come la cultura, le norme sociali della società in cui viviamo, le nostre credenze, le nostre emozioni e sentimenti, le nostre esperienze passate e il nostro bagaglio culturale.

Infatti, se siamo cresciuti in una famiglia che valorizza l’istruzione, sicuramente saremmo più propensi a investire tempo e risorse nella formazione accademica, al contrario, se siamo circondati da amici che promuovono stili di vita poco sani, potremmo essere tentati a seguire le loro scelte.

In ogni caso è importante essere consapevoli di questi fattori e cercare di bilanciarli con le nostre individualità e le nostre aspirazioni e quando prendiamo una decisione, dobbiamo anche essere consapevoli che questa potrà avere delle ripercussioni sulla nostra vita e sulle vite degli altri; accettarne le conseguenze significa essere pronti ad affrontare le sfide e le difficoltà che ne potrebbero derivare senza cercare scuse o colpevolizzare gli altri.

Per questo motivo è essenziale prendere decisioni consapevoli e responsabili, valutandone attentamente le possibili conseguenze.

L’essere umano è dotato di una volontà libera e autonoma che gli consente di scegliere tra diverse opzioni e di agire in modo indipendente, ma se è vero che la libertà di scegliere in una società democratica è un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutti gli individui, principio questo basato sul diritto che ogni individuo ha di prendere decisioni autonome sulla propria vita e sul proprio destino, senza dover subire coercizione o interferenze da parte di altri, è pur vero riconoscere che la libertà di scegliere non è assoluta e deve essere bilanciata con altri valori e diritti, come il rispetto per gli altri individui e per la comunità nel suo insieme.

In ogni caso, le nostre scelte non devono mai arrecare danno o ledere i diritti e le libertà altrui perché la nostra libertà finisce sempre dove inizia quella altrui.

Luigi D'Aniello Luigi D'Aniello

Luigi D'Aniello

"Non si è sconfitti quando si perde ma quando ci si arrende"

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *