
di Sergio Del Vecchio-
Si è tenuto lo scorso venerdì 8 marzo presso la sala blu dell’ Ex Carcere Borbonico di Avellino, i un incontro di esperti sul Carcinoma della Mammella.
L’ evento, organizzato dall’ Asl Avellino con l’ Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “SG Moscati” di Avellino e la Regione Campania, ha riscosso un notevole successo di pubblico.
A fronte di una sala gremita, i vertici di Ospedale e Territorio si sono confrontati sulla necessità di un impegno comune per migliorare la sopravvivenza nelle pazienti affette da carcinoma della mammella.
Fare fronte comune e unire alte specialità mediche in ambito diagnostico e terapeutico è l’ unica vera arma a disposizione per ridurre l’ impatto medico e sociale della neoplasia più comune nelle donne, sia nella popolazione generale che nelle donne ad alto rischio.
Dopo i saluti del Direttore Generale Asl Avellino dr Mario Nicola Ferrante e della Direttrice Sanitaria dr.ssa Maria Concetta Conte, si sono susseguiti gli interventi del Direttore Sanitario del Moscati, il dr. Lanzetta e del Presidente dell’ Ordine dei Medici di Avellino, il dr Sellitto.
I lavori scientifici hanno visto protagonisti gli attori principali della Centrale Screening, delle Unità Operative di Diagnostica per Immagini dell’ Asl e del Moscati, nonché dell’ Anatomia Patologica, della Genetica, della Chirurgia Senologica e dell’ Oncologia.
Nella prima sessione “Screening mammografico nella provincia di Avellino” moderata dal dr. L. Musto, dr.ssa MC Conte e dal dr. P. Romano, sono intervenuti la dr.ssa Patrizia Delli Gatti (Organizzazione: chi, come, quando…?), il dr. Paolo Romano (Diagnostica sul territorio: screening e non solo), il dr. Daniele Carlantuono e il dr. Geppino Genua (L’ oncologia in ASL AV prende in carico), la dr.ssa Mena Volpe ( II livello diagnostico).
La seconda sessione di lavori ha riguardato la “Gestione multidisciplinare delle donne ad alto rischio ed è stata moderata dalla dr.ssa M. Volpe, dr. C. Iannace, dr. G. De Chiara. Hanno relazionato sul tema: la dr.ssa Graziella Di Grezia (Il radiologo), dr.ssa Maria Lepore (L’ anatomopatologo), il dr. Antonio Pedicini (Il genetista), la dr.ssa Tania Losanno (L’ oncologo), il dr. Giuseppe Amaturo (Il chirurgo)
Una giornata di confronto e di crescita per relatori e uditori, che ha fatto emergere le eccellenze irpine e campane in ambito senologico.