Guida SMART per il Successo dei Content Creator e Social Media Manager
- Businessing Economia & Lavoro Editoriale
- Francesco Maria de Feo
- Febbraio 9, 2024
Nel mondo frenetico del content creation e del social media management, definire obiettivi chiari e raggiungibili è cruciale per il successo. Tutti noi abbiamo degli obiettivi, sia personali che professionali, ma è nel modo in cui li definiamo e li perseguiamo che risiede la differenza tra il successo e il fallimento. In questo articolo, esploreremo come i content creator e i social media manager possono utilizzare i principi SMART per definire e raggiungere obiettivi efficaci.
Sbocchi professionali e i metodi SMART, PURE, CLEAR e HARD
Sir John Whitmore, noto per essere uno dei pionieri del coaching e co-creatore del rinomato modello GROW, ha delineato i principi fondamentali per la definizione degli obiettivi.
Nel suo libro “Coaching for Performance“, Whitmore presenta 14 criteri, organizzati in tre acronimi: SMART, PURE, CLEAR.
Questi criteri sono essenziali non solo nel coaching individuale ma anche nel contesto aziendale, specialmente per i professionisti della content creation e del social media management.
SMART: Obiettivi per una strategia mirata
SPECIFIC > Specifico MEASURABLE > Misurabile ACHIEVABLE > Realizzabile, Raggiungibile TIME BASED > Fissato nel tempo
Il metodo SMART suggerisce che ogni obiettivo deve essere Specifico, Misurabile, Realizzabile, Realistico e Fissato nel tempo. Questo approccio aiuta i content creator e i social media manager a definire obiettivi chiari e tangibili. Ad esempio, anziché “aumentare la presenza online”, un obiettivo specifico potrebbe essere “aumentare il numero di follower Instagram del 20% entro il prossimo trimestre”.
PURE: Obiettivi per una visione positiva
POSITIVELY STATED > formulato nel modo giusto, in senso affermativo UNDWERSTOOD > comprensibile RELEVANT > >Rilevante ETHICAL> Etico
È fondamentale formulare gli obiettivi in modo Positivo, comprensibile, Rilevante ed Eticamente corretto. Questo promuove una mentalità positiva e orientata al successo, garantendo che gli obiettivi siano pertinenti e rispettosi dei valori etici. Ciò significa evitare linguaggio negativo o confuso e assicurarsi che gli obiettivi siano allineati con la visione e i valori del marchio.
CLEAR: Obiettivi per un’impatto duraturo
CHALLENGING > impegnativo LEGAL > Legale ENVIROMENTALSOUNG > eco-compatibile AGREE > Condiviso REGISTERED >Registrato, scritto
Il metodo CLEAR incoraggia obiettivi impegnativi, legali, eco-compatibili, condivisi e registrati per garantire un’impatto duraturo. Questo stimola i professionisti del settore a pensare in modo innovativo e responsabile, contribuendo alla crescita personale e professionale a lungo termine. Assicurarsi che gli obiettivi siano accettati e condivisi da tutte le parti interessate promuove la collaborazione e l’allineamento degli sforzi.
Ai precedenti potremmo aggiungere anche la classificazione di Mark Murphy.
HARD: Obiettivi per un’impegno profondo
HEARTFELT > Sentito ANIMATED > Vivido REQUIRED > Necessario DIFFICULT > Difficile
L’acronimo HARD proposto da Mark Murphy, nel suo libro “HARD GOALS“, sottolinea l’importanza dell’investimento emotivo e dell’impegno nella definizione degli obiettivi.
Questo approccio si concentra su obiettivi che sono Sentiti, Vividi, Necessari e Difficili da raggiungere, garantendo una maggiore motivazione e successo nel raggiungimento degli obiettivi.
Seguendo questi principi, i content creator e i social media manager possono trasformare i loro obiettivi in risultati tangibili e duraturi. Con una strategia ben definita e un impegno costante, il successo è alla portata di tutti.