Vernissage al Complesso San Michele della mostra “Annabella Rossi e la fotografia”.

Inizia lunedì 22 gennaio, alle ore 18, al Complesso San Michele nel cuore del centro storico di Salerno, la fitta programmazione di eventi dei “Colloqui di Salerno 2023-2024 – Annabella Rossi: ‘Vivere la realtà è già scienza'”, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia “Annabella Rossi” – Unisa, con il vernissage della mostra “Annabella Rossi e la fotografia”. L’esposizione – cinquanta immagini di Annabella Rossi su tarantismo, carnevale, feste e pellegrinaggi – è a cura del professor Esposito, responsabile scientifico del Lab. di Antropologia “A. Rossi”. Negli spazi della mostra si potranno visionare i film “Le feste dei poveri”, di Michele Gandin; “La taranta”, di Gianfranco Mingozzi; “Vita e morte di Carnevale”, di Vincenzo Esposito; “La nascita di un culto”, di Luigi Di Gianni. Dopo i saluti istituzionali seguirà una conversazione con il professore Paolo Apolito, con la partecipazione della cantante Floriana Attanasio e dei musicisti Antonio Giordano e Vincenzo Ferraioli. La mostra sarà visitabile a Salerno fino al 12 febbraio dalle 16 alle 18; la stessa mostra sarà allestita dal 15 febbraio al 20 marzo all’Unisa-Campus di Fisciano, presso la Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”. Ingresso libero.

 

PROGRAMMA

 

22 gennaio 2024

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

Vernissage della mostra «Annabella Rossi e la fotografia». Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi. A cura di Vincenzo Esposito. Negli spazi della mostra si potranno visionare i film Le feste dei poveri, di Michele Gandin; La taranta, di Gianfranco Mingozzi; Vita e morte di Carnevale, di Vincenzo Esposito; La nascita di un culto, di Luigi Di Gianni.

Saluti istituzionali

Conversazione con Paolo Apolito.

Con la partecipazione di Antonio Giordano e Vincenzo Ferraioli.

3 febbraio 2024

Complesso San Michele, Salerno, ore 10:00

«La Zampogna in Campania. Costruzione, uso e diffusione di uno strumento popolare»

Saluti istituzionali

Ugo VuosoCeIC Centro etnografico delle Isole campane.

12 febbraio 2024

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 10:30

Complesso San Michele, Sa, ore 18:00

– Finissage Mostra «Annabella Rossi e la fotografia».

«A tempo di musica, a ritmo di danza per Annabella Rossi».

Saluti istituzionali

Conversazione in forma di performance col M° Ambrogio Sparagna.

15 febbraio 2024

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 10:30

Complesso San Michele, Sa, ore 18:00

Inaugurazione a Fisciano della mostra

«Annabella Rossi e la fotografia». Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi. A cura di Vincenzo Esposito.

Negli spazi della mostra si potranno visionare i film Le feste dei poveri, di Michele Gandin; La taranta, di Gianfranco Mingozzi; Vita e morte di Carnevale, di Vincenzo Esposito;

La nascita di un culto, di Luigi Di Gianni.

Saluti istituzionali

Incontro con Vincenzo Santoro, studioso dei Tarantismi mediterranei. Interventi musicali di Daniela Dentato e Angelo Plaitano. Letture di Pasquale De Cristofaro.

20 marzo 2024

Unisa-Campus di Fisciano,

Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 10:30

Chiusura della mostra

«Annabella Rossi e la fotografia». Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi. A cura di Vincenzo Esposito.

Saluti istituzionali

Conversazione con Paolo Apolito.

Con la partecipazione di Antonio Giordano e Vincenzo Ferraioli.

8 aprile 2024

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica – “E. R. Caianiello”, ore 10:30 –

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«La realtà che vedo». Annabella Rossi antropologa visiva.

Saluti istituzionali

Conversazione con Alberto Baldi, Francesco Marano, Felice Tiragallo. Coordina Vincenzo Esposito.

17 aprile 2024

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 11:30

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare».

Saluti istituzionali

Conversazione con Anna Iuso e Francesca Uccella. Coordina Dina Gallo.

22 aprile 2024

Unisa-Campus di Fisciano, aula Cilento, ore 10:30

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«Lettere, Tele, Diacronie». Sulle tracce di Annabella Rossi tra libri, coreografie e fotografie.

Saluti istituzionali

Incontro con Elianda Cazzorla, Tullia Conte, Raffaele Gorgoni. Coordina Eugenio Imbriani.

29 aprile 2024

Unisa-Campus di Fisciano, aula Cilento, ore 10:30

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«Strategie linguistiche e costruzione dell’identità nel lavoro di Annabella Rossi».

Saluti istituzionali

Intervengono Luisa Corona e Rosalba Nodari. Coordina Elisa Flaminia Inno.

13 maggio 2024,

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 10:30

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«Le musiche dei poveri». Concerto in memoria di Annabella Rossi e delle sue ricerche.

Saluti istituzionali

Riflessione in forma di performance del M° Carlo Faiello.

20 maggio 2024,

Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”, ore 10:30

Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«La digitalizzazione dell’Archivio Rossi/Gandin presso l’Icpi – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale» – Ministero della Cultura.

Saluti istituzionali

Intervengono il Direttore Leandro Ventura e la Responsabile dell’Archivio Stefania Baldinotti

27 maggio 2024

-Unisa-Campus di Fisciano, ore 10:30

-Complesso San Michele, Salerno, ore 18:00

«Note per un film su Annabella Rossi. Sul valore narrativo degli archivi multimediali».

Anteprima del lavoro documentaristico della regista Elisa Flaminia Inno.

Saluti istituzionali

Interverrà l’autrice.

 

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione