A Salone Genovesi la presentazione di “La semplessità. Proprietà e principi per agire il cambiamento” di Maurizio Sibilio
L’Associazione Artàpart prosegue il suo obiettivo di dialogo e costruzione tra Ateneo, ricerca scientifica, lavoro culturale e territorio.
Sabato 20 gennaio 2024 (ore 17.30), presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29) presentazione del libro “La semplessità. Proprietà e principi per agire il cambiamento” (Ed. Scholè) di Maurizio Sibilio, Prorettore e Professore ordinario di “Didattica generale e Pedagogia speciale” presso l’Università degli Studi di Salerno.
Semplessità è un neologismo che nasce dall’incontro della semplicità e della complessità e racchiude in sé la forza dell’azione umana che è destinata a risolvere i problemi, non solo a descriverli. Un concetto, quello della semplessità, che può essere applicato a vari ambiti: dalla retorica al campo educativo fino alla geometria e a tutti i campi della quotidianità fino alla gestione di strutture complesse e istituzionali. Si tratta, in sostanza, della «capacità di trarre fuori dalla complessità, attraverso l’azione che è in grado di superare creativamente i problemi che sono dinnanzi all’uomo» come spiega lo stesso prof. Sibilio.
Ad aprire la presentazione, sarà l’intervento di Alain Berthoz, Emerito al Collége de France, neuroscienziato che per primo ha animato il confronto internazionale sul concetto di semplessità.
Seguirà la presentazione del volume a cura dell’autore in dialogo con il giornalista Andrea Manzi e attraverso le letture dell’attore e regista Pasquale De Cristofaro. A coordinare i lavori sarà la giornalista Ilaria Cuomo.
L’evento ospiterà inoltre un’intervista molto originale, sarà infatti possibile dialogare oltre che con il prof. Maurizio Sibilio, autore del libro, con il suo AVATAR, realizzato per l’occasione dal Lab “Elisa Frauenfelder” del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, che svolge attività di ricerca nell’ambito dell’Education Technology.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Artàpart e la segreteria organizzativa è affidata ad Alessia Sozio e Lucia Campitiello.
