Sanremo 2024: Chat GPT, la Musica delle Previsioni e la Classifica Segreta

Fan Page, sempre all’avanguardia, si è affidata all’intelligenza artificiale di Chat GPT per svelare i possibili vincitori di Sanremo 2024. Ma prima di scoprire chi potrebbe alzare il trofeo, esaminiamo con un tocco di ironia e umorismo la tanto discussa classifica dei cantanti, stilata grazie all’analisi di Chat GPT.

Classifica dei Cantanti di Sanremo con ChatGPT:

  1. Angelina MangoLa noia | 8,6
  2. GeolierI p’ me, tu p’ te | 8,5
  3. The KolorsUn ragazzo una ragazza | 8,5
  4. Big MamaLa rabbia non ti basta | 8,5
  5. MahmoodTuta gold | 8,3
  6. Loredana BertèPazza | 8,1
  7. GhaliCasa Mia | 8,1
  8. AnnalisaSinceramente | 8,1
  9. DiodatoTi muovi | 7,8
  10. NegramaroRicominciamo tutto | 7,6
  11. IramaTu no | 7,6
  12. Fiorella MannoiaMariposa | 7,5
  13. Mr, RainDue altalene | 7,5
  14. BNKR44Governo punk | 7,5
  15. EmmaApnea | 7,3
  16. AlfaVai | 7,1
  17. Rose VillainClick boom | 7,1
  18. Ricchi e PoveriMa non tutta la vita | 7
  19. Dargen D’AmicoOnda alta | 6,8
  20. La SadAutodistruttivo | 6,8
  21. Alessandra AmorosoFino a qui | 6,6
  22. GazzelleTutto qui | 6,6
  23. Santi FrancesiL’Amore in bocca | 6,6
  24. Fred De PalmaIl cielo non ci vuole | 6,5
  25. ClaraDiamanti Grezzi | 6,5
  26. SangiovanniFiniscimi | 6
  27. ManinniSpettacolare | 6
  28. Il VoloCapolavoro | 5,5
  29. Il TreFragili | 5,3
  30. Renga e NekPazzo di te | 5,1

La Nascita della Classifica Segreta:

Il punteggio è frutto di una media ottenuta dalle recensioni pubblicate fino a questo momento sulle canzoni presentate al Festival di Sanremo. ChatGPT ha valutato con un punteggio da 1 a 10 le probabilità di vittoria di un cantante basandosi su ogni singola recensione. Successivamente, ha calcolato una media partendo dai punteggi ottenuti, senza contare eventuali voti già assegnati. Un approccio unico che ci fa riflettere sul futuro della musica e delle previsioni.

Un Approccio Unico e Futuristico:

Questa metodologia rivoluzionaria non si ferma qui. ChatGPT, con la sua perizia nel valutare le performance basandosi esclusivamente sulle opinioni espresse nelle recensioni, getta uno sguardo al futuro della musica e delle previsioni. Un’incantevole fusione tra l’arte dell’intelligenza artificiale e il mistero delle recensioni, che ci fa riflettere sulle possibilità inesplorate di questo nuovo decennio musicale.

Il Palcoscenico della Sorpresa:

Ora, armati di questa classifica segreta, ci troviamo a chiederci chi potrebbe essere il vincitore indiscusso di Sanremo 2024. Con ChatGPT come arbitro musicale, le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo. Ma ricordate, la musica non è l’unica protagonista qui. Questa classifica segreta ci offre uno sguardo affascinante sul potenziale delle intelligenze artificiali nel plasmare il destino musicale.

In un mondo in cui le note si fondono con gli algoritmi, Sanremo 2024 si prospetta come un palcoscenico di sorprese e innovazioni. Restate sintonizzati mentre ChatGPT solleva il sipario sulla musica delle previsioni, e il Festival di Sanremo si trasforma in un palcoscenico in cui l’arte incontra il futuro.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.