“Così fan tutte”: prima assoluta nazionale al Carcere Borbonico di Avellino della mostra di Milo Manara
I disegni dei costumi di una delle opere più famose del panorama lirico internazionale, l’opera lirica in due atti “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, andata in scena per la prima volta il 26 gennaio del 1790 a Vienna, sono i protagonisti della mostra di Milo Manara che si terrà dal 13 gennaio presso il Carcere Borbonico di Avellino.
“UN ANNO DI MOSTRE AL MUSEO IRPINO” sta volgendo al termine e, in collaborazione con COMICON, la mostra di Manara sostituisce la mostra intitolata ‘’Silver e i Nuovi Lupi’’. Inizia il 13 gennaio alle ore 17,00 e termina il 9 marzo 2024, visitabile dal martedì al sabato dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
‘’Milo Manara – Cosi fan tutte. Le metamorfosi d’amore, mostra dei bozzetti delle scene e dei costumi dell’opera di Mozart’’ si basa sul lavoro commissionato da un pool internazionale di teatri che hanno coprodotto la messa in scena dell’Opera, con la regia di Stefano Vizioli: Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, Teatro Sociale di Rovigo, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz.
I fruitori della mostra avranno innanzi un sipario in tulle e boccascena con contesti e personaggi mitologici, quinte e cupidi; Venere, Apollo, Minerva e Mercurio e gli amori di Giove nelle sue varie sembianze che fungono da affreschi nella casa di Fiordiligi e Dorabella che rimandano agli intrecci amorosi tra i personaggi dell’opera. La scenografia è antica e bidimensionale fatta di quinte, fondali, porte a scomparsa, piccoli ingegni di macchineria teatrale.
La mostra, inoltre, sarà arricchita, da nove illustrazioni per ripercorrere i momenti salienti delle tre opere che hanno segnato indelebilmente la storia della musica: Le nozze di Figaro (K 492), Don Giovanni (K 527) e lo stesso Così fan tutte (K 588). Questi disegni sono stati realizzati per i 250 anni dal primo concerto di Wolfgang Amadeus Mozart in Italia, tenutosi nelle sale del Palazzo Todeschi di Rovereto il 25 dicembre 1769.