A Roma “Più libri più liberi 2023”: una festa della lettura e della cultura.
dalla nostra inviata Maria Gabriella Alfano
Dal 6 al 10 dicembre 2023, La Nuvola dell’Eur di Roma ha ospitato la 17ª edizione di “Più libri più liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), ha registrato un’affluenza record di oltre 115.000 visitatori e di circa 1000 editori, confermando il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli appassionati della lettura.
L’edizione 2023 ha avuto come tema “Libri in gioco”, per riflettere sul ruolo del libro come strumento di conoscenza, divertimento e creatività.
Complici i giorni festivi, e l’agevole accessibilità del sito, servito dalla linea metropolitana, fin dalle prime ore del mattino una folla di visitatori di tutte le età si è riversata negli stand delle Case editrici, soffermandosi a sfogliare i libri o a chiacchierare con gli autori.
Il programma ha proposto circa 1000 eventi, tra incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli che hanno coinvolto autori affermati come Alessandro Baricco, Erri De Luca, Paolo Cognetti, Roberto Saviano, Elena Ferrante, Massimo Gramellini, Roberto Burioni, e scrittori emergenti.
Lunghe, ma ordinate e veloci le code per accedere ai numerosi talk nei quali i visitatori hanno potuto incontrare i loro autori preferiti, ascoltarne le storie e confrontarsi su temi di attualità. Tra gli incontri più seguiti quelli con Luciano Canfora, Corrado Augias e Simone Pieranni in dialogo con Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Giuseppe Laterza, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Marco Zatterin, Rancore, Fumettibrutti, Carlotta Vagnoli, Riccardo Falcinelli, Sabino Cassese, Patrick Zaki, Pegah Moshir Pour, Marianna Aprile.
Curiosando nella ricchissima vetrina dei 10.000 titoli presenti, abbiamo notato, oltre alle novità editoriali, anche numerose ristampe dei grandi classici della narrativa italiana e straniera.
Abbiamo notato anche un’importante presenza della narrativa per ragazzi e bambini, caratterizzata da coloratissimi Albi illustrati e da interessanti romanzi che hanno catturato l’attenzione dei giovani lettori. Parlando con gli addetti ai lavori abbiamo appreso che la narrativa per ragazzi e bambini si conferma un settore in continua crescita che offre un’ampia gamma di proposte per soddisfare i gusti di tutti i lettori in erba. L’amicizia, l’amore, la famiglia, la tutela dell’ambiente e la scoperta del mondo e della propria identità sono i temi più presenti nella narrativa per le giovani generazioni che, ci auguriamo, riesca ad appassionarne un numero sempre più ampio.
Dal punto di vista economico la Fiera, oltre che un attrattore turistico, rappresenta un importante volano per la filiera del libro. Infatti per gli editori è l’occasione per presentare le proprie novità editoriali, incontrare i lettori e i librai e fare networking con altri operatori del settore. Le vendite di libri durante la fiera sono generalmente significative, e possono contribuire a incrementare i ricavi degli editori. Nel complesso, l’edizione 2023 di Più libri più liberi ha generato un giro d’affari di circa 10 milioni di euro. Di questi, circa 7 milioni di euro sono stati generati dalle vendite di libri mentre i restanti 3 milioni di euro sono stati generati da altre attività come la ristorazione, il turismo e l’ospitalità. Cifre di tutto rispetto che dimostrano, anche sul piano economico, la validità di questo evento e il suo importante ruolo per la promozione della lettura e della cultura.
Più libri più liberi non si ferma qui, afferma Chiara Valerio, curatrice della Fiera e responsabile del programma- Il tema dell’edizione 2024 sarà “La misura del mondo”, per celebrare la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo.
