MAIL POETRY PROJECT: buona la seconda
Si è tenuta in modalità ibrida (dal vivo e online) la serata di presentazione del progetto di Mail Poetry dedicato alla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne.
I presenti hanno assistito alla proiezione di tutte le opere provenienti da 18 paesi del mondo (in fondo l’elenco aggiornato dei partecipanti) precedute dai saluti dei partner dell’ iniziativa: Graziella Rivitti (Responsabile del Museo Storico della Comunicazione) e Fabio Bonacina (per il Tavolo dei “Postali”).
E’ possibile rivedere la prima parte della serata al link:
A seguire, la testimonianza di due Avvocate, Paola Forcione (penalista) e Anna Oliviero (civilista) che da anni si occupano di violenza sulle donne e le tutelano nei difficili percorsi di denuncia e allontanamento dai coniugi, nonché presa in carico del nucleo familiare presso case-famiglia.
Sono intervenuti dal pubblico in presenza, il Magistrato Monica D’ Agostino che ha ricordato la “recente” abolizione del delitto d’onore, la sociologa, dr.ssa Patrizia Delli Gatti, ideatrice tra l’ altro del centro antiviolenza di un ospedale della provincia di Avellino con l’istituzione del codice rosa.
Al termine, ha preso la parola l’ editrice Giovanna Scuderi, che già in passato, sensibile al tema proposto, aveva organizzato incontri di riflessione e momenti d’arte ispirati alla violenza sulle donne.
L’ evento è stato registrato ed è possibile rivederlo al link:
La mostra digitale di cartoline poetiche è stata aggiornata e può essere visitata al link: https://photos.google.com/share/AF1QipNNGQZI1_0SgpWfeuooU73GWfj5uPu0QuHOE_WZClvg4YD_FClqO3XVHyfRFGnkIQ?key=WEJINU4yNktDeW5MVVk0dlR6Yk14dnA1VFIyQkVR
Per restare informati sulle iniziative di Mail Poetry (nata come una entità legata alla mail art, ma caratterizzata dalla componente visiva e poetica), è possibile inviarmi una mail all’ indirizzo:
