Alla Biblioteca Provinciale, incontro-omaggio al grande poeta slavo, Josip Osti
Oggi, Giovedì 16 novembre, ore 19,00 alla Biblioteca Provinciale di Salerno (via Laspro 1), prosegue il progetto “Lo spirito dei luoghi. Incontri internazionali di poesia”, promosso dalla Provincia di Salerno e curato da Casa della poesia di Baronissi, con un incontro-omaggio al grande poeta slavo, Josip Osti (1945-2021), uno dei maggiori poeti europei degli ultimi decenni, a due anni dalla sua scomparsa.
Saluti istituzionali del Consigliere Provinciale con delega alle Politiche culturali dott. Francesco Morra.
Viaggeremo (con letture, proiezioni, registrazioni, testimonianze) nei versi straordinari di Josip Osti, nella sua lingua dell’amore, nella tragedia che ha sconvolto il suo paese, la Bosnia, nella rinascita dell’amore e della nuova lingua, lo sloveno, nel suo giardino incantato e rifugio di Tomaj nel Carso, nella sua passione per gli haiku e nelle sue riflessioni poetiche sulla poesia.
Josip è stato un gigante della poesia europea, un uomo meraviglioso, fondamentale compagno di viaggio degli ultimi 20 anni. Tante le sue presenze nei progetti di Casa della poesia e cinque i libri pubblicati da Multimedia Edizioni nella traduzione della straordinaria Jolka Milič (vero ponte tra la cultura italiana e quella slava), “L’albero che cammina”, “Rosa Mystica”, “Nella terra di nessuno”, “Tutti gli amori sono straordinari”, “Barbara e il barbaro”.
Amore, passione, dolore, ironia, incroci sentimentali in un’opera che raggiunge vette altissime.
«Osti crede di poter salvare con le parole il mondo, la vita, l’anima umana… Sembra che la parola amore sia la più frequente nei suoi libri. L’amore traspira dai versi di Osti, da ogni sua parola, da ogni sua lettera.» (Simona Vozelj)
