Pablo Picasso nei vicoli di Napoli
di Graziella Di Grezia
All’ Archivio di Stato in Piazza del Grande Archivio, nel centro storico di Napoli, è stata allestita una mostra immersiva dedicata al cinquantesimo anniversario dalla morte del padre del Cubismo, Pablo Picasso.
La mostra, con accesso gratuito e aperta fino al 14 gennaio 2024, è un viaggio virtuale nei dettagli e nei particolari di alcune delle sue più note opere. Un percorso transgenerazionale che consente di vivere un quadro senza averlo “fisicamente” davanti agli occhi.
Lo scenario suggestivo del convento benedettino di Santi Severino e Sossio, con i suoi chiostri che si susseguono, è la cornice storica di un evento che coinvolge grandi e piccoli.
All’ esterno è allestito uno spazio disegno per bambini, dove possono esprimere le loro impressioni o dedicarsi a far rivivere in modi personale la “Donna con cappello blu”.
A margine della mostra, nei corridoi del chiostro, vi è la possibilità di fare un percorso di “realtà virtuale” in cui le note storiche e i dettagli tecnici di alcune opere dell’ artista diventano fruibili anche ai non addetti ai lavori.
Per i dettagli e la prenotazione (gratuita, ma consigliata), si può accedere al link:
A due passi dalla mostra, uscendo dall’ Archivio di Stato, ci si può immergere nell’ atmosfera natalizia di San Gregorio Armeno.
Quando virtuale e reale si fondono, in una Napoli nascosta, ma non troppo.