Due anni di attività per L’Antica Pizzeria Da Michele a Salerno, si festeggia con musica e gadget

– di Claudia Izzo

Compie due anni la sede salernitana della rinomata Antica Pizzeria da Michele, in Piazza Sedile di Portanova.  Una bella scommessa vinta, una pizzeria nata nel cuore di Napoli nel 1870 dove continua a riscuotere consensi, con 43 sedi nel mondo.

La sede di Salerno, una delle quattro in Campania, è ormai  un punto di riferimento per l’arte della pizza napoletana e  giovedi 26 ottobre  festeggia le sue due candeline di attività  con momenti pregni di melodie tradizionali della posteggia a cura dell’Associazione Napoletana Musica Classica e con gadget per i clienti de l’Antica Pizzeria Da Michele, di Nastro Azzurro e di Fior d’Agerola, fino a esaurimento scorte. 

<<I due anni de l’Antica Pizzeria Da Michele Salerno rafforzano un sogno realizzato: portare in altre importanti città campane la nostra tradizione, attualmente presente e apprezzata anche ad Aversa e a Pompei, oltre che a Napoli – spiega Alessandro Condurro, AD de L’Antica Pizzeria Da Michele in the world -. 

A distanza di due anni, questo piccolo gioiellino, grazie a un fantastico staff, rende orgoglio alla nostra rete della Michele in the world, attualmente formata da 43 pizzerie in tutto il mondo, e la sede di Napoli, di cui richiama il design degli interni>>.

<<A Salerno, la presenza di un secondo forno, in un ambiente a parte, ci ha permesso di introdurre anche la bella novità del senza glutine, molto apprezzata da tanti – continua Francesco De LucaAD de L’Antica Pizzeria Da Michele in the world -.

 Nel menù sono state aggiunte alcune varianti rispetto alle classiche margherita, marinara e cosacca  della casa madre di Napoli, per arricchire l’offerta, restando sempre fedeli al nostro brand>>.

Immagini a cura di salernonews24

L

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo