“iMorticelli, Salerno si Risveglia: Ecco i Successi della Nuova Era!”

Il 15 settembre segna un nuovo capitolo nella storia di iMorticelli, il primo Punto di Comunità di Salerno. Dopo il completamento del restauro esterno dell’ex chiesa cinquecentesca, le attività prenderanno il via con la presentazione dei risultati del progetto “iMorticelli: il nostro Punto di Comunità”, realizzato da Blam, vincitore della quarta edizione del bando Creative Living Lab promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Questo progetto è frutto di una collaborazione intensa e partecipativa con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili di Salerno, nonché con partner di progetto quali La Scuola Open Source, la Fondazione della Comunità Salernitana, le associazioni Arteria e Ablativo, e i cittadini che hanno partecipato a 10 laboratori mirati a potenziare il Punto di Comunità.

Questo processo partecipativo ha coinvolto associazioni, studenti e professionisti, dando vita a un sistema di governance condiviso per questo bene, la creazione di un Manifesto valoriale, un modello di sostenibilità, un nuovo marchio visivo e la programmazione di attività suddivise in 4 cantieri tematici: performance e meraviglia (che comprende musica, teatro, performance e arte), laboratori e formazione, futuro (con attività, spettacoli e laboratori dedicati ai giovani under-16) e prossimità (che coinvolge attività e servizi della portineria e dell’info point di quartiere).

Ludovica La Rocca, presidente e fondatrice di Blam, sottolinea: “Storto o morto, torniamo a vivere sempre!” Questo detto campano incarna perfettamente lo spirito dissacrante, ironico e abnegante che ha caratterizzato il processo di riutilizzo di questo bene precedentemente inutilizzato, che sta gradualmente diventando un bene comune. Questa necessità, nata nel 2018, continua a rinnovarsi, e il progetto attuale ci offre l’opportunità di riflettere su quanto fatto fino ad ora e di gettare basi solide per il futuro di questo spazio, oltre che per molte altre “occasioni mancate” presenti nel nostro territorio.

L’evento di inaugurazione avrà inizio alle 19:00, con la presenza del sindaco Vincenzo Napoli e dell’assessora alle politiche sociali e giovanili Paola De Roberto. Presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito, nel cuore del centro storico di Salerno, verranno condivisi i risultati di questo entusiasmante percorso partecipativo e verrà presentata la programmazione che animerà i Morticelli nei prossimi mesi. L’evento sarà arricchito da performance curate da Flavia D’Aiello, intrattenimento musicale offerto da Frizzy Pazzy e, soprattutto, da un’atmosfera di convivialità che unirà la comunità. Non perdete l’occasione di partecipare a questo momento di rinascita per iMorticelli e per l’intera città di Salerno.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.