“Energica Esibizione dei Giovedì al Limen Festival di Salerno: Musica Indie Rock e Coinvolgimento del Pubblico”

Nella quarta edizione del Limen Festival di Salerno, conclusasi domenica 27 agosto, i “Giovedì”, una vivace band romana, hanno entusiasmato il pubblico con il loro coinvolgente tributo. L’energica esibizione ha presentato brani inediti come “Carnevale, Troppe ed Oltre le Canzoni” e una coinvolgente cover dei Blondie con “One Way or Another”.

La scena del Limen Festival di Salerno è stata accesa dalla fervida esibizione della band romana dei “Giovedì”. Il pubblico ha tributato un caloroso apprezzamento alla loro performance, dimostrando un’ampia partecipazione e coinvolgimento durante tutto lo spettacolo.

I “Giovedì” hanno offerto al pubblico una selezione di brani unici, inclusa la loro creazione originale “Carnevale, Troppe ed Oltre le Canzoni“. Inoltre, hanno dato vita a una coinvolgente atmosfera con la loro interpretazione della celebre canzone “One Way or Another” dei Blondie. La fusione di brani inediti e cover iconiche ha reso la loro performance memorabile e coinvolgente.

L’edizione attuale del Limen Festival di Salerno, sotto la Direzione Artistica di Gianni Fiorito, ha segnato il quarto anno di successo per questo evento. L’entusiasmo e il coinvolgimento del pubblico durante l’esibizione dei “Giovedì” ha ulteriormente contribuito alla reputazione positiva del festival, consolidandone la posizione come evento culturale di spicco.

La band dei “Giovedì” è composta da quattro talentuosi ragazzi romani: Pietro Barneschi alla batteria, Giulio Tangari alla voce e chitarra ritmica, Leonardo Polverari alla chitarra solista e Luca Guadalupi al basso. Questi giovani artisti si sono conosciuti al liceo nell’autunno del 2018 e hanno deciso di dar vita a un progetto musicale comune, mettendo insieme le loro passioni ed influenze.

Il nome “Giovedì” ha una storia particolare dietro di sé. Secondo quanto raccontato da Giulio, è nato dalla necessità di organizzare le prove del gruppo tra compagni di scuola. Inizialmente, il gruppo si chiamava “Prove Giovedì” a causa della scelta di quel giorno come momento dedicato alla musica. Col tempo, il nome è diventato il simbolo perfetto per la band.

Il sound distintivo dei “Giovedì” è influenzato da una varietà di stili musicali, con un forte legame con la scena indie rock. La loro musica è caratterizzata da melodie orecchiabili che esplorano le dinamiche relazionali e comunicative della loro generazione, riflettendo le sfaccettature delle esperienze giovanili contemporanee.

Assistere a una performance dal vivo dei “Giovedì” è un’esperienza coinvolgente e emozionante. La loro musica trasmette una gamma di emozioni che riflettono la necessità di comunicare sia con sé stessi che con gli altri. Il loro messaggio di dedicare del tempo a cose belle, magari proprio di giovedì, è davvero una riflessione suggestiva.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.