Concerti d’estate a Villa Guariglia: l’omaggio dell’Ensemble Salerno Classica alla Callas e a Caruso

Sabato 8 luglio,  sabato lirico sulla terrazza belvedere di Raito di Vietri sul Mare per la 26esima edizione dei Concerti d’estate di Villa Guariglia. Quando alle 21 si spegneranno le luci della platea per lasciare la sola illuminazione del palco avrà inizio il concerto che vuole celebrare Maria Callas nel centenario della nascita ed Enrico Caruso per i 150 anni dalla nascita.

Ad onorare questi due grandi nomi iconici della  musica lirica saranno  il soprano Antonella De Chiara e il tenore Daniele Zanfardino, con l’ Ensemble Salerno Classica diretto da Francesco D’Arcangelo (direzione musicale e arrangiamenti). Costo del biglietto 10 euro.

ILPROGRAMMA. Di Verdi, dal primo atto di Traviata, Overture, Duetto “Libiam nei lieti calici”, scena e duetto “un dì felice”; di Mascagni, l’intermezzo da “Cavalleria Rusticana”, di Donizetti, Una furtiva lagrima; di Puccini:, “Vissi d’arte”, di Leoncavallo, “Mattinata”; di Bizet, Carmen Habanera; di Puccini, dal primo atto di Bohème “Che Gelida Manina”, “Si Mi chiamano Mimì”; per il finale il duetto “o soave fanciulla”.

IL CARTELLONE. Martedì 11 luglio a Villa Guariglia il Preludio Noir,  a cura dell’Associazione Porto delle Nebbie, propone Cuori di Nebbia di Licia Giaquinto; a seguire la Danza con The L(o)ast jew  presentato dall’ Associazione Campania Danza, uno spettacolo di teatro Danza ispirato al libro di Chil Rajchman. “Amore per te… a Pino Mango”, è l’omaggio al cantautore, musicista e scrittore italiano scomparso l’8 dicembre del 2014, del “Martucci Pop Ensemble” diretto dal M°Rocco Petruzzi docente del Conservatorio G. Martucci, amico, arrangiatore, produttore e tastierista della sua band dal 1986, con la collaborazione del M° Carlo Fimiani, insegnante della cattedra di Chitarra Pop Rock, che il 12 luglio andrà in scena all’area archeologica di Fratte.

Il 14 luglio ritorna il teatro con la Compagnia del Giullare con Grazie di Daniel Pennac con Brunella Caputo e Davide Curzio, con un preludio che prevede la presentazione del libro “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino.

Ci si sposta al Castello d’Arechisabato 15 luglio per il ritorno di Leila Duclos e del Max Barrella Gipsy Quartet che proporranno un viaggio sulle tracce della mano sinistra del diavolo Django Reinhardt e dello swing francese degli anni ’30.

Il 16 luglio ancora un doppio appuntamento a Villa Guariglia con il Preludio Noir che presenterà Giorgio Bastonini, con “L’incertezza della rana”, Caterina Falconi con “Rose di Capodanno” Giorgio Lupo con “La danza delle anime”, moderati da Pina Masturzo. A seguire un invito alla Danza intesa quale motore artistico di tutta la musica occidentale, di ogni tipo di composizione dal ‘500 ad oggi, con l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta da Gianluca Greco.

Il 20 luglio largo ai giovani musicisti emergenti con Limen ad animare l’area archeologica di Fratte, mentre la sera successiva la Fondazione della Comunità Salernitana scende in campo con il Carla Marciano quartet e il suo progetto “Psychosis” dedicato alle musiche di Bernard Herrmann.

Il 27 luglio sarà il Conservatorio ad omaggiare Lucio Battisti con i 6 in Jazz Sandro Deidda, sax tenore & soprano, Alessandro Castiglione, chitarra, Guglielmo Guglielmi, pianoforte, Pierpaolo Bisogno, vibrafono, vibrandoneon e percussioni, Aldo Vigorito, contrabbasso e Peppe La Pusata, batteria.

Penultimo appuntamento il 28 luglio a Fratte con la Dance Company “to prepare for action” regia e coreografia Claudio Malangone e l’ ARB Dance Company in “Amorosa-Mente” con le coreografie e regia Irma Cardano.

Finale col botto il 2 agosto con un progetto del Conservatorio Martucci che proporrà “Vi presento Matilde Neruda” di Liberato Santarpino, per la regia di Sebastiano Somma, il quale interpreterà anche il poeta, in quell’ incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango che racconta e Matilde Urrutia, alla quale offrirà la voce attrice Morgana Forcella, amante e poi sposa del grande poeta cileno, quella grande storia d’amore che la coppia visse in giro per il mondo.

 

 

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione