Casa della poesia, omaggio a Josip Osti, tra amore e tragedia
- NotePoesia
Claudia Izzo
- Giugno 26, 2023
Josip è stato un fondamentale compagno di viaggio degli ultimi 20 anni. Tante le sue presenze nei progetti di Casa della poesia e cinque i libri pubblicati da Multimedia Edizioni nella traduzione della straordinaria Jolka Milič, “L’albero che cammina”, “Rosa Mystica”, “Nella terra di nessuno”, “Tutti gli amori sono straordinari”, “Barbara e il barbaro”.
In una bella serata estiva, accarezzati dalla brezza del Mediterraneo, fatevi cullare e sognate con i versi di Josip Osti.
ore 20,30
CASA DELLA POESIA
Via Convento 21/A
BARONISSI / SALERNO
INGRESSO LIBERO
_________________________
_Josip Osti, poeta, narratore, saggista, critico letterario, curatore di antologie e traduttore, nato nel 1945 a Sarajevo dove si è laureato alla Facoltà di filosofia. È stato redattore del giornale studentesco “Naši dani” (I nostri giorni), redattore nella casa editrice Veselin Masleša, segretario della Sezione dei letterati della città di Sarajevo e direttore della Manifestazione letteraria internazionale “I giorni di poesia di Sarajevo”, redattore della rivista Books in Bosnia and Herzegovina, presidente dell’Associazione dei traduttori letterari della Bosnia ed Erzegovina.
Da giovane praticava anche l’atletica: è stato più volte recordman e campione della Bosnia ed Erzegovina nelle gare sprint, campione giovanile della Jugoslavia in pista di 400 metri e inoltre per parecchi anni membro della rappresentanza atletica jugoslava.
Dal 1990 vive in Slovenia (a Ljubljana e a Tomaj sul Carso che negli ultimi anni è la sua fissa dimora). Fino al pensionamento in Slovenia nel 2007, è stato libero artista, vivendo, come soleva dire, d’amore e di ciò che scriveva e traduceva. Dal 1997 scrive anche in lingua slovena. Per più di dieci anni è stato collaboratore stabile esterno della Radio Slovenia. Due anni editorialista del quotidiano Dnevnik di Ljubljana e collaboratore di giornali e riviste letterarie in cui oltre alla poesia pubblicava saggi e critiche letterarie.
L’opera completa di Osti d’allora in poi, realizzata tanto nella lingua dei ricordi (come chiama il suo serbocroato ossia il bosniaco di provenienza croata) quanto in sloveno, consiste in più di 37 raccolte di poesia, 8 libri di prosa e 28 volumi di saggi, critica letteraria e testi pubblicistici.
Ha curato 14 antologie di poesia e prosa slovena e bosniaco-erzegovese e ha tradotto più di 120 libri e 17 testi di teatro di autrici e autori sloveni, traducendo per giunta anche qualche libro di autori bosniaci-erzegovesi in sloveno. Finora più di 70 suoi libri sono stati tradotti in varie lingue straniere e pubblicati prevalentemente all’estero. Inoltre lui stesso ha tradotto in sloveno parecchi suoi libri scritti nella sua lingua materna e viceversa, traducendo in sloveno molti libri che aveva scritto nella sua lingua. Molte sue poesie sono state incluse in antologie di poesia bosniaco-erzegovese, croata, jugoslava e slovena, ma anche in parecchi florilegi di altri paesi balcanici, mitteleuropei e mondiali.
Molte le traduzioni italiane. Ha ricevuto riconoscimenti per le traduzioni e molti premi letterari, tra i quali spicca il Premio Internazionale “Vilenica ’94”.
Nel 2004 viene pubblicata dalla Multimedia Edizioni l’antologia trilingue “L’albero che cammina”, la raccolta forse più importante e completa pubblicata in Italia, poi nell’aprile 2008 “Rosa Mystica”, scritto in sloveno, nel 2015 la raccolta di haiku “Nella terra di nessuno”, 2018 “Tutti gli amori sono straordinari” e infine nel 2020 “Barbara e il barbaro”. I cinque volumi sono stati tradotti in italiano dalla grande Jolka Milič, un vero ponte tra Slovenia e Italia.
È stato uno dei poeti più assidui e fedeli di Casa della poesia. È scomparso il 26 giugno 2021.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
