Festa della Musica a Salerno, il direttore del Martucci, Fulvio Maffia: “un sogno che si realizza”
di Claudia Izzo-
Nella giornata del Solstizio, la musica la fa ovunque da padrona. Il 21 giugno di ogni anno, si celebra infatti, la festa della Musica, una festa gratuita, totalmente laica, aperta a tutte le musiche, senza cioè gerarchie di generi, voluta nel 1982 dall’allora Ministro della Cultura francese Jack Lang, come segno di una nuova politica musicale nel paese.
L’appello fu “Fate vedere quello che sapete fare! fate della musica nelle strade, nei chioschi, nelle stazioni, in tutti i luoghi pubblici… da allora in questo giorno la musica è protagonista nelle strade, piazze, scuole, musei, aeroporti…
A Salerno il Conservatorio Martucci ha organizzato una giornata che si è aperta alle 11,30 con il concerto “Mater Countries” a cura del M° Ernesto Pulignano, per poi continuare al solarium della Spiaggia di Santa Teresa con musicisti provenienti da tutto il mondo.
Ne parliamo con Fulvio Maffia, Direttore del Conservatorio di Musica di Salerno.
Una festa che racchiude bellezza, nel giorno del Solstizio…
“La festa della Musica viene festeggiata da circa 29 anni, una giornata con musica per strada, artisti per strada, ottenendo una risonanza ed un successo strepitoso. Nel 1982 nacque tutto ed oggi, 21 Giugno, questa festa si vive in 120 Paesi d’Europa”
Il Conservatorio Martucci ha risposto alla “chiamata alla musica”con grande entusiasmo con note di internazionalità…
“A Salerno è il secondo anno, Salerno ha inteso sposare questa idea come gli altri conservatori. Oggi abbiamo dato spazio al nostro ufficio relazioni internazionali perchè noi abbiamo un programma Erasmus, Erasmus+, anche per gli extracomunitari, tra i più attivi d’Italia; siamo secondi solo al Conservatorio di Musica di Parma. Oggi abbiamo dato spazio anche ai nostri studenti internazionali, si sono esibiti studenti provenienti dal mondo, uno dalla Norvegia, uno dalla Turchia e in particola modo la rappresentanza cinese, abbiamo infatti attualmente 42 iscritti cinesi”
Qual è il programma del Martucci per questa estate/autunno 2023?
“Il programma del Conservatorio Martucci di Salerno è fitto, non ci fermeremo mai. Da qui a dicembre: il 3 Luglio il conservatorio parteciperà con suoi quattro eventi alla Rassegna “I concerti d’estate di Villa Guariglia”, idea e progettazione di Antonia Willburger; parteciperemo al Festival di jazz, organizzeremo concerti nel Cilento, spostandoci così nelle località turistiche come Marina di Camerota, Scario, in fase di organizzazione a San Giovanni a Piro. Ad ottobre ci sarà la preparazione per la Cavalleria Rustica e Suor Angelica al Teatro Verdi perché il conservatorio collabora ogni anno con la massima istituzione comunale per la rappresentazione di queste due opere”.
Immagine a cura di salernonews24.it