Un solstizio…musicale
Il giorno 21 giugno 2023 è il giorno del solstizio d’estate, ma non solo; nel 1982 in Francia fu istituita la Festa della Musica, su iniziativa del Ministero della Cultura Francese.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo.
Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia fondano l’Associazione Europea “Festa della musica”.
Nel 2016 in Italia hanno aderito più di 700 città con tantissimi concerti di musica dal vivo.
Gli eventi si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Nel 2018 e nel 2019 le città partecipanti all’evento sono state circa 700.
Nel 2020 nonostante la pandemia sono state circa 400.
L’ evento nasce con l’ intento di trasmettere un messaggio di universalità, cultura, integrazione e armonia; è aperto a tutti, dai dilettanti ai professionisti, ad istituzioni musicali, associazioni o privati che desiderano condividere un progetto musicale.
La partecipazione agli eventi legati alla Festa della musica è completamente gratuita, come sancito dalla Carta internazionale cui si attengono le capitali europee aderenti al circuito della festa.
Quest’ anno ricorre la ventinovesima edizione italiana della festa; il titolo di questa edizione è “VIVI LA VITA”, dedicata all’ ambiente.
Testimonial di questa edizione, Enrico Rava, il jazzista italiano più apprezzato a livello internazionale.
In Italia, finora sono state ufficializzate 802 città partecipanti con circa 25 mila artisti coinvolti.
Nella nostra realtà locale, presso la sede dell’ Università del tempo libero di Avellino, ci sarà una esibizione di piccoli e grandi artisti.
Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 17.30 ci esibiremo con Pianoterraduo (formazione composta da voce recitante e pianoforte); a seguire i piccoli musicisti Annarita Vecchione al violino, Gabriele Vecchione alla chitarra e Lycio Vecchione al pianoforte; il M° Domenico Fusco al pianoforte, il M° Filippo Staiano, flautista. Chiude la serata la voce di Tilde D’ Ambrosio.
Riporto di seguito la Carta dei Principi di Budapest della Festa della Musica
– La Festa europea della Musica si svolge, ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
– La Festa europea della Musica è una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.
– La Festa europea della Musica è un appello alla partecipazione spontanea e all’espressione gratuita di tutti i musicisti, professionisti e amatori, solisti e di gruppo, e di tutte
le istituzioni musicali.
– Tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico.
– La Festa europea della Musica è soprattutto una manifestazione all’aperto che si svolge nelle strade, sulle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili… Alcuni luoghi al chiuso
possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell’accesso gratuito al pubblico. La Festa europea della Musica è anche l’occasione per utilizzare
o aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ecc.
– La Festa europea de la Musica è una giornata eccezionale per tutte le musiche e tutti i pubblici. I co-organizzatori si impegnano a promuovere, in questo quadro, la pratica
musicale e la musica dal vivo senza fini né spirito di lucro.
– I co-organizzatori si impegnano a rispettare lo spirito e i principi fondamentali della Festa europea della Musica come annunciati in questa carta.
L’assemblea conferma la sua decisione presa a Berlino il 28 febbraio 1997, di conferire all’A.D.C.E.P. il segretariato permanente della Festa europea della Musica.
Budapest, 1 novembre 1997
Per conoscere tutti gli eventi nazionali, distinti per regione e città, è possibile visitare il sito:
https://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/ricerca-una-citta
Buona Musica a tutti!
