Al Campania Libri Festival, eventi già dal 16 Giugno!

Da quest’anno, il Campania Libri Festival moltiplica le occasioni di incontro con la città e i suoi lettori.

L’appuntamento del Festival – dal 5 all’8 ottobre, a Napoli, a Palazzo Reale – è solo il momento culminante di una serie di eventi organizzati insieme ai nostri partner, che animeranno le prossime settimane di giugno con alcuni interessanti incontri in programma. Sono, infatti, 9 gli appuntamenti previsti nel periodo dal 16 al 24 giugno in collaborazione con Salerno Letteratura, Feltrinelli, Libreria Ubik, Fondazione Guida alla Cultura e The Spark Mondadori.

Saranno ospiti dei prossimi appuntamenti gli autori Javier Castillo, Lucia Annunziata, Sabina Guzzanti, Arnaldo D’Amico, Giorgio Falco, Fabio Stassi, Amedea Pennacchi e Francesco Palmieri. Chiuderà il ciclo di incontri il concerto Jastemma, un blues performativo interpretato da Cristina Donadio e Ginestra Paladino sulle note degli ‘A67 per la regia di Raffaele Di Florio, nell’ambito del Campania Teatro Festival.

È solo un primo passo, in direzione di una più ampia diffusione e promozione del libro e della lettura, che permetterà di conoscere e far conoscere nuovi autori e lettori. E magari anche nuove idee, da cui possano nascere in futuro altre iniziative, ulteriori collaborazioni, e parole più ricche di senso.

Il calendario degli eventi

Venerdì 16 giugno ore 17:30
Spazio Guida Via Bisignano 11, Napoli

Evento organizzato da Fondazione Guida alla Cultura, in collaborazione con Campania Libri Festival.

Arnaldo D’Amico presenta La memoria del nemico: perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario, edito da Il Saggiatore. Con questo libro D’Amico ci consegna il racconto della più grande battaglia mai combattuta dall’umanità: quella che ha portato all’incredibile scoperta della «memoria del nemico», il sistema immunitario, e ai benefici della longevità.  Con l’autore interviene Ernesto Di Cianni. 


Sabato 17 giugno ore 17:00
Palazzo Venezia Via Benedetto Croce 19, Napoli

Evento organizzato da Libreria Ubik, in collaborazione con Campania Libri Festival.

Javier Castillo, autore de La ragazza di neve, che ha ispirato l’omonima serie Netflixpresenta il suo nuovo libroil thriller Il gioco dell’anima. Il pluripremiato scrittore spagnolo discuterà del suo ultimo lavoro con Ana Navarro Ortega, direttrice dell’Istituto Cervantes, e Gennaro Schiano, docente di Letteratura spagnola alla Federico II di Napoli.

Lunedì 19 giugno ore 20:30
Corte interna Convitto Nazionale Largo Abate Conforti 2, Salerno

Evento organizzato da Salerno Letteratura, in collaborazione con Campania Libri Festival e la Scuola Superiore Meridionale.

Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza (Einaudi): attraverso la storia di Fede, il «ciccione», Falco ha scritto un romanzo sul rapporto che intratteniamo col nostro corpo, col cibo, con gli altri, una riflessione sul potere che lo sguardo altrui esercita sulle nostre scelte, un’indagine sulle forme del desiderio contemporaneo e sulle forme della nostra stessa sopravvivenza. Conduce Massimo Adinolfi.

Lunedì 19 giugno ore 21:30
Atrio del Duomo Via Duomo, Salerno

Evento organizzato da Salerno Letteratura, in collaborazione con Campania Libri Festival

Incontro con Lucia Annunziata, autrice di L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico (Feltrinelli). Con documenti e interviste inedite, Lucia Annunziata ripercorre con precisione millimetrica gli ultimi dieci anni della politica italiana: sette governi con sei presidenti,  “sostenuti anche dalla singolare inclinazione degli italiani per i potenti e dalla loro capacità di creare dal nulla un Napoleone”. Conduce Massimo Adinolfi. 

Martedì 20 giugno ore 18.30
Fondazione Foqus Quartieri Spagnoli Via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli

Evento organizzato da Feltrinelli, in collaborazione con Campania Libri Festival.

Sabina Guzzanti presenta il futuro distopico ed ipertecnologico del suo ANonniMus – vecchi rivoluzionari contro giovani robot, una commedia che ruota attorno a molti temi di grande attualità, tra cui spiccano l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e le problematiche a questo connesse. Con l’autrice interviene Titta Fiore.

Mercoledì 21 giugno ore 18:00
Spazio Guida The Spark – Hotel Renaissance Naples Mediterraneo Via Ponte di Tappia 25, Napoli 

Evento organizzato da The Spark Mondadori, in collaborazione con Campania Libri Festival.

All’interno della rassegna LEGGERE A NAPOLI a cura di Biancamaria Sparano, Fabio Stassi presenta Notturno francese (Sellerio ed.): in questa nuova avventura, Vince Corso, il biblioterapeuta esploratore di spazi e di persone in una Roma misteriosa, segue un enigma che lo spinge in Costa Azzurra. Con l’autore sono presenti Mirella Armiero e Chiara Ghidini.

Mercoledì 21 giugno ore 18:00
The Spark Creative Hub – Mondadori Bookstore Via degli Acquari, 80133 Napoli 

Evento organizzato da The Spark Mondadori, in collaborazione con Campania Libri Festival.

Amedea Pennacchi presenta il suo libro Molotov e bigodini. Il romanzo è ambientato tra Latina e Napoli e attraverso la storia di Alice – tra fughe, primi amori, circoli politici e collettivi femministi – restituisce la testimonianza dell’epoca iconica del Sessantotto, vista, finalmente, dagli occhi curiosi e vivaci di una donna. Insieme alla Pennacchi, presenta Goffredo Fofi.

Sabato 24 giugno ore 18:00
The Spark Creative Hub – Mondadori Bookstore Via degli Acquari, 80133 Napoli 

Evento organizzato da The Spark Mondadori, in collaborazione con Campania Libri Festival.

Il giornalista Francesco Palmieri presenta il suo Ricominciamo da tre. ‘O libbro ‘nnammurato, edito da Bompiani: una novità editoriale che racconta in maniera originale la vittoria dello scudetto, intrecciando la cronaca sportiva con la storia e il patrimonio artistico-culturale della città, esplorando territori solo apparentemente lontani dal mondo del calcio.

Sabato 24 giugno ore 22:30
Atrio del Duomo Via Duomo, Salerno

Evento organizzato da Fondazione Campania dei Festival nell’ambito di Campania Teatro Festival e Salerno Letteratura Festival

L’evento conclusivo di Salerno Letteratura è Jastemma di Cristina Donadio e Daniele Sanzone. Sospeso tra teatro e letteratura, lo spettacolo si avvale delle musiche degli ‘A67 e della regia di Raffaele Di Florio.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione