Meridionale a Milano mare. Poesie di Giuseppe Di Matteo

di Denata Ndreca

Frammenti di un mondo alla rovescia, frammenti che penetrano come una scheggia. Se di corpo e forma si può parlare – in questa raccolta di poesie di Giuseppe Di Matteo – siamo al midollo del verbum e ce lo conferma la scelta ben consapevole del linguaggio usato che, per l’autore è ancora, come le radici del ulivo ben radicate nella terra screpolata dal sole, radici che avvolgono le distanze tra sud e nord fino a portare sul palmo della mano del lettore ciò che solo gli occhi di un poeta possono vedere, in tal caso il mare di Milano. Qui, in queste pagine, si sente il silenzio che diviene voce, voce che si alza a modi di -versi che tendono ad incidere e risparmiare tempo inutile – tempo che ci verrà restituito a forma di riflessione, lasciandoci il desiderio di un mondo migliore. Lasciandoci l’amaro del verbo migrare.

 

Poesie scelte da Meridionale (4 Punte edizioni)

Il mare di Milano

questa Puglia

incollata sulle dita

 

Ho trovato casa

nel tuo viso umido di mare.

 

Ancora una volta

partire da Itaca

con la vela sul petto

di una nuvola inquieta.

 

Se potessi

aprirei una libreria

con il sorriso di Giosuè:

«È tutto a metà prezzo».

 

Ogni sera

ritornerei a casa in bicicletta.

In due, e poi in tre

un giorno all’improvviso.

 

Resta a Sud

di un pensiero stanco

piantato come un seme

in un abito marcio.

 

Per prima cosa

gli abbiamo tolto il nome

mentre il corpo già era mare.      ai migranti che muoiono in mare

 

Prima di andar via

raccolgo nella carne

un sole pallido di pietra viva.

 

E tornare

in un giorno di cenere

nel tuo pianto di mare.

 

Migrare: disobbedire

con altri mezzi

alla tirannia della fame.

 

 

Giuseppe Di Matteo (Bari, 1983), giornalista professionista, poeta. Sceglie di esprimersi attraverso frammenti intrisi di sostanza poetica. Già autore de’ Frammenti di un precario (Les Flâneurs 2019); Cronache quotidiane ( Les Flâneurs 2020). Meridionale (4 Punte edizioni 2022) e il saggio Il 1799 in Terra di Bari (Adda Editore). Insegna Italiano e Storia in un Istituto Professionale.

 

Denata Ndreca