Taglio del nastro del Salone Internazionale del Libro di Torino, “un’idea luminosa con un pizzico di follia”
Un’idea luminosa con un pizzico di follia (Iosif Brodskij) è la frase che campeggia sul sito della manifestazione editoriale italiana fra le maggiori in Europa, parliamo del Salone Internazionale del Libro di Torino, da giovedì 18 a lunedi 22 maggio.
Nato nel 1988, il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto dell’Associazione Torino, la Città del Libro e della Fondazione Circolo dei lettori, nato da un’idea di Guido Accornero: luminosa e con un pizzico di follia.
Una storia maturata nel tempo tra fortuna e rovesci,; è nel 2018 che il Salone Internazionale del Libro di Torino viene messo all’asta a cui partecipa l’Associazione Torino, la Città del Libro costituita da imprenditori titolari delle aziende che in tutti questi anni hanno sostenuto il Salone con servizi e prestazioni.
L’Associazione Torino, la Città del Libro si aggiudica il marchio “Salone Internazionale del Libro di Torino” con tutti i suoi progetti portati avanti negli anni: da Portici di Carta al Salone Off, fino ad Adotta uno scrittore. L’asset rappresentato dal compendio della Fondazione per il Libro diventa proprietà dell’Associazione Torino, la Città del Libro: il Salone è salvo.
E’ così che il Salone rinasce a nuova vita e accoglie ogni anno oltre 800 editori al Lingotto con più di 1500 appuntamenti. ma il Salone non è solo la fiera è anche un festival che vive 365 giorni l’anno e non smette mai di trasmettere la passione per la cultura e per la lettura con eventi, progetti, appuntamenti tra cui Portici di Carta a Torino, Lungomare di Libri a Bari, Adotta uno scrittore nelle scuole italiane, Un libro tante scuole, Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, Carte da decifrare a Busca, Nuove voci negli Istituti Culturali Italiani europei, il convegno per traduttrici e traduttori Dall’iItaliano al mondo, Hangar del Libro in tutto il Piemonte e molti altri. Si tratta di iniziative realizzate grazie a collaborazioni che il Salone continua allacciare con istituzioni e enti in Italia e in Europa.
Su 110.000 mq di spazi espositivi, 1.500 eventi in quasi 50 sale, con più di 2000 autori e autrici tra le voci più importanti del panorama nazionale e internazionale, il Salone nel 2022 ha ospitato 168.732 visitatori, 839 editori, 450 partecipanti allo scambio dei diritti, 17.253 studenti, 95 partner e stakeholder. 24.000 sono stati gli studenti che hanno partecipato al Salone e ai progetti collegati.
Alcuni appuntamenti consigliati oggi 18 maggio
18 maggio, Ore 10:30-11:45
Sabino Cassese
La democrazia spiegata ai giovani. Lezione e dialogo per l’inaugurazione del BookStock
Arena Bookstock, PAD 2
Consigliato a
Evento per
MATOSTO®: I marchi torinesi che hanno fatto la storia
Progetti, sentimenti, speranze che diventano un successo
BookLab, PAD 2
In collaborazione con
Consigliato a
