La corona inglese: lo splendore dei gioielli e il potere conferito da Dio
“London Bridge is down”, questa è la frase in codice che l’8 settembre 2022 ha annunciato la morte della Regina Elisabetta II, la monarca più longeva della storia del Regno Unito.
Lunghissima è stata l’attesa del principe Carlo, prima di poter diventare re ed indossare la corona di Santo Edoardo e la corona delle Indie che sono le due corone usate durante l’incoronazione dei monarchi inglesi.
La parola corona deriva dal greco κορονή e dal latino corona, quel segno che si usava per indicare la fine di un capitolo e l’inizio di un altro, quindi per indicare un termine, una conclusione, un limite, una fine oppure un inizio. Perciò, non c‘è incoronazione senza questi gioielli di inestimabile valore, usati da centinaia di anni e che sono il simbolo del ruolo e delle responsabilità del monarca.
Essa simboleggia il potere conferito da Dio. Non è un caso, se la maggior parte delle corone dei Re d’Europa sono sormontate da una croce. Durante la sua incoronazione, Carlo III ha indossato due corone, la corona di Santo Edoardo e la corona delle Indie.
La prima , la corona di Sant’Edoardo, è stata usata durante la cerimonia d’investitura. E’ in oro 22 carati e ha quattro croci e gigli, con due archi incrociati superiormente, il tutto sormontato da un globo con una croce ed ha 444 pietre preziose, tra cui lo zaffiro di Sant’Edoardo che è incastonato sulla sommità della corona .
Su questo zaffiro la leggenda narra che il Re Edoardo lo tenesse incastonata nel suo anello reale. Un giorno venne affiancato da un mendicante e, non avendo dietro denaro da donare al povero, il Re si sfilò l’anello dal dito e glielo diede. Il mendicante ringraziando, se ne andò. Anni dopo Edoardo ricevette la visita di due pellegrini che gli dissero di aver visto in apparizione San Giovanni l’Evangelista che raccontò loro che, travestito da mendicante, aveva ricevuto l’anello con lo Zaffiro dal re tanti anni prima, e che desiderava che gli fosse restituito e che lo avrebbe rivisto in paradiso di lì a breve. Così fu, il Re Edoardo il Confessore morì sei mesi dopo.
La seconda corona, la corona Imperiale, è stata indossata da Carlo al termine della cerimonia d’incoronazione, mentre lasciava la Cattedrale di Westminster ed è anche la corona che indossano i sovrani ogni anno alla cerimonia di apertura del parlamento inglese. Fu fatta realizzare dal re Giorgio IV sulla falsa riga della corona fatta realizzare dalla regina Vittoria.
La corona è in oro 22 carati e presenta quattro croci e gigli, con due archi incrociati nella parte superiore, 2 868 diamanti, 273 perle, 17 zaffiri, 11 smeraldi e 5 rubini. Tra le pietre preziose , sulla corona vi sono un rubino di circa 170 carati della lunghezza di circa 5 cm e un diamante di 3 1065,75 carati .
Il rubino venne donata nel 1637 al principe del Galles Edoardo di Woodstock, soprannominato “il Principe nero”, mentre il diamante è conosciuto come “la Stella d’Africa”, è il diamante grezzo più grande mai trovato e venne rinvenuto nel 1905 nelle miniere di Sir Thomas Cullinan. Tra le perle che si trovano sul fronte della corona due di esse erano della regina Elisabetta I .
Mentre la corona indossata dalla regina. Camilla Parker è la corona appartenuta alla regina Mary moglie di Giacomo II, nonna di Elisabetta II.
Questa corona fu realizzata nel 1911 è alta 25 cm e pesa circa mezzo chilo ed è formata da otto semicerchi di diamanti che, per l’occasione, sono stati ridotti a quattro
Queste corone insieme a molte altre e alla ricchissima collezione di gioielli della corona inglese, vengono conservati nella Torre di Londra, uno dei punti d’interesse più visitati e famosi della capitale inglese, il grande scrigno di storia e cultura più antico dell’Inghilterra .
Alla fine le incoronazioni sono sono state due.
È stato incoronato anche il sogno d’amore tra Carlo e Camilla.
St Edward’s Crown, and the sovereign’s orb, sceptres and ring. First colour photograph ever published of the regalia.United Kingdom Government. Public domain
Corona di sant’Edoardo.jpg Cyril James Humphries Davenport. Public domain
Flag of the King’s Representative in the Cook Islands. Base image is from Image:Flag of the Cook Islands.svg, St. Edward’s crown is from Image:Flag of a Commonwealth Governor-General.svg (the color of the bottom of the crown has been changed to a light grey); Image has been cross-checked with FOTW Hoshie Public domain
Marquess of Anglesey carrying St Edward’s Crown.JPG St Edward’s Crown at George IV’s coronation. By J. Stephanoff (1821). Public domain
Hand-coloured lithograph of Queen Victoria’s Imperial State Crown.‘British School’.Public domain. Imperial State Crown of Queen Victoria
Queen Mary’s Crown. Cyril Davenport (1848 – 1941). Public domain
