NapoliCittàLibro, il programma di sabato 15 Aprile e Domenica 16
C’è ancora di tempo oggi e domani per visitare, a Napoli, presso la Stazione Marittima, NapoliCittàLibro, il salone del Libro e dell’Editoria con i suoi 150 eventi, 100 editori e 30 laboratori ed eventi per ragazzi.
Sabato 15 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, Stand A8 CEPELL – AIB
Piccole letture itineranti
Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
Sabato 15 aprile ore 11:00, Sala Calipso
Igiaba Scego presenta Cassandra a Mogadiscio (Bompiani). Dialogano con l’autrice Ileana
Bonadies e Donatella Trotta
Gli occhi appannati di una ragazzina vedono la Somalia dilaniata nell’indifferenza del mondo.
Oggi quella ragazza ormai cresciuta ci racconta una storia che è anche la nostra. Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole.
Libro candidato al Premio Strega 2023, presentato da Jhumpa Lahiri
Sabato 15 aprile ore 11:00, Sala Ulisse
Evento a cura di V Municipalità di Napoli
Intervengono Giuseppe Sotera – Ricercatore Scienze Sociali e Roberto Cucurachi – Dottore
in lettere moderne e attivista Stand Up Napoli
Riflessione sull’anfibologia dell’impeto: espressione e repressione dell’energia attraverso
un’analisi della sensibilità generazionale tra letteratura, politica e percorsi professionali.
Sabato 15 aprile ore 11:00, Sala Urania 1
Leggere il teatro, educare alla letteratura teatrale
A cura di Edizioni Primavera
Con Alessandro Carofano e Claudia Cioffi
Un incontro fatto di letture, approfondimenti, analisi, incursioni tra letteratura e teatro, tra
invenzione, costruzione, narrazione e visione. Un dialogo per esplorare con gli
ragazzi e ragazze una serie di testi tratti dalla collana “i gabbiani” con personaggi bambini e
ragazzi, o con un’attenzione precipua a temi cari e vicini all’infanzia o all’adolescenza.
Sabato 15 aprile ore 11:00, S 2ala Urania
Massimiliano Virgilio presenta Il tempo delle stelle (Rizzoli). Dialoga con l’autore Pier
Luigi Razzano. Con una scrittura tersa, potente, Massimiliano Virgilio ci consegna due personaggi magistralmente sfaccettati, due protagonisti dei nostri giorni. E una storia folgorante sull’importanza di non farsi sconfiggere dalle ossessioni che abbiamo ereditato, sulle possibilità che svaniscono e quelle che arrivano.
Sabato 15 aprile ore 11:00, Sala Urania 3
Vita degli anfibi: l’attesa che si tramuta in tempesta
L’autore Piero Balzoni dialoga con Eduardo Savarese
A cura di Alter ego
La scomparsa di un padre, l’attesa di una bambina. Questi sono gli elementi alla base di Vita degli anfibi di Piero Balzoni (Alter ego). Una ricerca che si trasforma nel tempo in qualcosa di diverso, una forma d’indagine che si muove lungo le rive di un lago e attraverso gli spazi del non detto.Libro presentato da Paolo Di Paolo nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
Sabato 15 aprile ore 12:00, Sala Calipso
Marcello Fois presenta La mia Babele (Solferino). Dialoga con l’autore Vincenza Alfano
In collaborazione col CIDI di Napoli – percorso di formazione per gli insegnanti
In un racconto che per esser vero non è tuttavia meno apocrifo, Marcello Fois conduce il lettore all’appuntamento più importante, quello con la parola giusta, capace di illuminare una pagina come una vita.
Libro presentato da Elisabetta Mondello nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
Sabato 15 aprile dalle ore 12:00 alle ore 12:50, Sala Ulisse
La lettura che “cura”. Incontro in-formativo di biblioterapia
a cura di Centro per il libro e la lettura. Interviene Maria Greco
In questo incontro in-formativo cercheremo di capire cosa vuol dire leggere
biblioterapeuticamente e indagheremo, attraverso un breve laboratorio esperienziale, in che
modo la lettura influisca sul ben-essere delle persone e, in particolare, di bambini e ragazzi nel contesto scolastico. Si consiglia di portare con sé un libro di qualsiasi genere (narrativa, poesia, albo, libro illustrato…) che suscita particolari sensazioni ed emozioni.
Sabato 15 aprile ore 12:00, Sala Urania 1
Ripensare l’idea di mezzogiorno
Carmine Conelli presenta Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di
mezzogiorno. Con l’autore dialogano Domenico Ciruzzi e Massimiliano Virgilio
a cura di Tamu Edizioni. Il rovescio della nazione aggiorna gli strumenti per leggere la questione meridionale, liberandola dalle torsioni identitarie che oggi la segnano. Ripensando il Mezzogiorno nella cornice del colonialismo globale, impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.
Sabato 15 aprile ore 12:00, Sala Urania 2
Graziano Gala presenta Ciabatteria Maffei (Tetra). Dialoga con l’autore Roberto Venturini
In queste pagine dal forte impatto emotivo, Graziano Gala narra della coraggiosa ricerca di
salvezza da parte di un bambino, della sua continua lotta contro il mondo e di un incessante dialogo con Dio, fino all’inevitabile resa dei conti.
Sabato 15 aprile ore 12:00, Sala Urania 3
Morte e mistero nella Napoli del Ventennio
Pina Varriale presenta Il tempo di un respiro
Con l’autore dialoga Genny Elizabeth Cerrone
A cura di Ali Ribelli Edizioni. Napoli, 1935. È un afoso pomeriggio estivo quando la piccola Paola Marotta precipita dalla finestra della sua cameretta. Il commissario Ambrosino viene incaricato di svolgere le indagini per accertare le cause della morte della bambina. Con Il tempo di un respiro l’autrice ci regala lo spaccato di una Napoli in pieno regime fascista che, nonostante la miseria di quegli anni, non ha perso la sua bellezza e la sua dignità.
Sabato 15 aprile ore 13:00, Sala Calipso
Comunicare con il cibo: incontro con lo chef stellato Giuseppe Iannotti. Dialoga con
Alessandro Polidoro.
Sabato 15 aprile ore 13:00, Sala Urania 1
Vincenza Alfano presenta, in occasione della trasposizione cinematografica, Perché ti ho
perduto (Perrone). Dialoga con l’autrice Antonella Ossorio. Letture di Gabriella Vitiello.
Modera Francesca Ghidini
In collaborazione col CIDI di Napoli – percorso di formazione per gli insegnanti
Vincenza Alfano riscrive liberamente alcune pagine della biografia di Alda Merini e, attraverso una trasfigurazione fantastica, ne ripercorre le pieghe più nascoste in un gioco di specchi che ci rimanda la sua storia di speranza e di felice condanna.
Sabato 15 aprile ore 13:00, Sala Urania 2
Da Bologna alla Campania: insieme, con i libri
Intervengono: Marina Lepore, Grazia Gotti, Giovanni Colanieri, Books & Seeds Pollica
Paideia Campus, Comune di Battipaglia, Stefania Zuliani, fondazione Menna-Salerno
A cura di Accademia Drosselmeier
È accaduto. Librerie campane per ragazzi che dialogano con Bologna e con il resto d’Italia.
Editori per ragazzi, dirigenti scolastici, insegnanti, autori, illustratori, festival, lavorano in rete. I risultati sono sotto i nostri occhi. Napoli, Pomigliano, Avellino, Salerno, Pollica, San Mauro Cilento, Sapri, Trenta Ducentola, Villa di Briano, Benevento, Cervinara, Caivano, Battipaglia.
Sabato 15 aprile ore 13:00, Sala Urania 3
Sabbia – Afghanistan rewind
L’autore Piero Rossano dialoga con Anna Paola Merone
A cura di Terra Somnia Editore
Una storia di immigrazione e miseria alla quale il giovane protagonista, Nadir, non si arrende e che si sviluppa nei giorni confusi e drammatici della nuova presa di Kabul ad opera dei talebani. Sabbia – Afghanistan rewind è un continuo dispiegare e riavvolgersi di un nastro emotivo che proietta i ricordi nella realtà e viceversa, con viaggi a ritroso che toccano le corde del cuore.
Sabato 15 aprile ore 14:00, Sala Calipso
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori). Dialogano con l’autrice Vincenza Alfano e
Alessandro Polidoro
In collaborazione col CIDI di Napoli – percorso di formazione per gli insegnanti
Tutti lo sanno: Il Piccolo Principe è uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che non tutti sanno è che Antoine de Saint-Exupéry, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell’immaginazione.
Libro candidato al Premio Strega 2023, presentato da Teresa Ciabatti
Sabato 15 aprile ore 14:00, Sala Urania 1
Zona rossa: usi obbedir tacendo di Marco Billeci
A cura di Il cuscino di stelle
La storia di un Maresciallo dei Carabinieri, inviato fra i primi a Codogno, e rimasto vittima degli eventi. Un racconto su questi anni di pandemia e normativa emergenziale, fatto da chi lo ha vissuto sulla propria pelle.
Sabato 15 aprile ore 14:00, Sala Urania 3
Il viaggio dell’anima. L’autore Francesco Galardo dialoga con Marylin Santaniello
a cura di Gruppo Editoriale WritersEditor
Due anime lontane nel tempo, ma unite dalla stessa essenza. Due uomini vissuti in epoche tanto lontane, legati dall’onore. La continua lotta tra bene e male, vissuta oggi tra gli intrighi dell’economia e nel medioevo tra spade, castelli e duelli, avrà i suoi nuovi protagonisti in Francesco, economista del ventunesimo secolo, e Sir Quagliart, cavaliere del dodicesimo secolo la cui anima è ancora in viaggio verso il congiungimento con lo Spirito.
Sabato 15 aprile ore 15:00, Sala Calipso
Edoardo De Angelis presenta Comandante (Bompiani) scritto a quattro mani con Sandro
Veronesi. Dialoga con Titta Fiore
Raccontando e restituendo al nostro legittimo orgoglio uno degli episodi meno conosciuti e più luminosi dell’ultima guerra, il regista e sceneggiatore Edoardo De Angelis e lo scrittore Sandro Veronesi denunciano la barbarie di ogni conflitto e celebrano la grandezza dei valori dell’umanità quando ci sono donne e uomini pronti ad affermarli nonostante tutto.
Sabato 15 aprile ore 15:00, Sala Ulisse
Il Premio Calvino bagna Napoli
Con Marianna Crasto, Chiara D’Ippolito, Mario Marchetti e Gennaro Serio
L’esordio di Marianna Crasto con effequ e il secondo romanzo di Gennaro Serio con L’orma.
L’autrice del Senso della fine e l’autore di Ludmilla e il corvo dialogano sui nuovi sentieri della narrativa con Mario Marchetti e Chiara D’Ippolito.
Sabato 15 aprile ore 15:00, Sala Urania 1
Il Cantastorie. Vincenza Alfano dialoga con gli autori, giornalisti della testata Eroica Fenice
a cura di Eroica Fenice – Valtrend editore. Il cantastorie è una raccolta di racconti brevi ispirati alla vita di tutti i giorni. Ognuno di essi pone
al lettore domande sulle sue passioni, sulle prime paure, sul modo di relazionarsi con gli altri.
Sabato 15 aprile ore 15:00, Sala Urania 2
La maledizione di Rasputin
Con l’autore Sergio Kraisky dialoga Davide Morganti
A cura di Voland. Dalla Rivoluzione di ottobre al nazismo, i destini di Pavel Krotovskij e Sigrid Schmidt, un ebreo russo e un’ebrea tedesca, finiranno per incrociarsi dopo aver peregrinato tra Unione Sovietica, Italia, Germania, Romania, Afghanistan, Brasile. Una storia d’amore segnata dai soprusi delle
dittature e dal cinismo delle democrazie.
Sabato 15 aprile ore 15:00, Sala Urania 3
Il mio viaggio. Con l’autrice Edy di Bonito dialogano Marylin Santaniello e Ada Massa
A cura di Sopra le righe
Può un viaggio condurti in un posto che conosci ma di cui sembri esserti dimenticato?
È proprio questo ciò che succede a Edy, la protagonista di questo romanzo. Una donna la cui vita può apparire convenzionale, eppure diversi sono gli avvenimenti che la spingono a
meravigliarsi di quello che accade, a lottare e ricominciare per ritrovare qualcosa che prima le era stato tolto, o che lei stessa si accorge di aver perso mentre era intenta a far valere i propri ideali. Alla fine del viaggio la persona che riconoscerà nuovamente sarà una soltanto. Sé stessa.
Sabato 15 aprile ore 16:00, Sala Calipso
Federico Palmaroli presenta Come dice coso (Rizzoli). Con l’autore dialogano Gennaro
Marco Duello e Antonio Salamandra
Diario di viaggio dell’anno appena trascorso, compendio di battute folgoranti, manuale per capire la società contemporanea e per leggere tra le pieghe di una politica sempre più distante dalla gente… il nuovo libro di Federico Palmaroli è tutto questo, ma soprattutto è un libro che regala buonumore.
Sabato 15 aprile ore 16:00, Sala Ulisse
Incontro con i poeti di “Secondo Tempo”
A cura di Marcus Edizioni
Leggeranno i propri testi poetici: Alfonso Cepparulo, Mariafrancesca Mela, Carlo Di Lieto,
Massimo Ricciardi, Fabio Dainotti, Enzo Rega, Alessandra Callegari, Melania Mollo, Anna Rosa Lauro, Raffaele Urraro, Rita Pacilio, Pino Vetromile, Carlo Di Legge, Sangiuliano, Costanzo Ioni, Daniela Sannipoli.
Sabato 15 aprile ore 16:00, Sala Urania 1
Mixed by Erry. Con l’autrice Simona Frasca intervengono i fratelli Frattasio
A cura di Ad Est dell’Equatore I fratelli Frattasio, Enrico, noto a tutti come Erry, Peppe, Angelo e Claudio si raccontano per la prima volta alla giornalista musicale Simona Frasca, docente di etnomusicologia all’Università Federico II di Napoli.
L’autrice napoletana ha incontrato per tre anni i “re” della contraffazione musicale rincorrendoli in città e provincia, e ha ricostruito la vera epopea del falso che ha riempito di musicassette targate Mixed by Erry le bancarelle di mezza Italia.
Sabato 15 aprile ore 16:00, Sala Urania 2
Nell’Interzona di Polidoro. Con Franca Cavagnoli e Michele Neri. Dialoga con gli autori Orazio Labbate a cura di Polidoro Editore
La Polidoro Editore presenta, con i primi tre autori, la collana di narrativa italiana Interzona,
diretta da Orazio Labbate: uno speciale territorio finzionale, uno spazio di esplorazione e di
grande forza autoriale nel quale le scrittrici e gli scrittori esprimono le loro unicità e potenzialità, senza per questo tradire la materia letteraria.
Sabato 15 aprile ore 16:00, Sala Urania 3
Cambiare il mondo con i libri. L’incredibile storia di Giangiacomo Feltrinelli
a cura di Momo Edizioni. Ma davvero i libri possono cambiare il mondo? Sì, possono eccome. Un libro sul mestiere di «fare
i libri» che racconta l’incredibile storia di Giangiacomo Feltrinelli. Con le illustrazioni-gioco di
Marta Baroni, diventa anche un laboratorio per le lettrici e i lettori.
Sabato 15 aprile dalle ore 16:30 alle ore 19:30, Stand A8 CEPELL – AIB
Piccole letture itineranti. Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
Sabato 15 aprile ore 17:00, Sala Ulisse
Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna (La nuova frontiera)
Incontro con l’autore Giorgio Biferali. Italo Calvino è sicuramente uno degli autori italiani più conosciuti e tradotti al mondo, tuttavia spesso le numerose citazioni nascondono una conoscenza superficiale e approssimativa delle sue variegate opere. Seguendo il filo della sua biografia, Biferali racconta l’uomo e lo scrittore, e con l’ardore di un lettore appassionato, sceglie dove soffermarsi e lasciar parlare i testi.
Sabato 15 aprile ore 17:00, Sala Urania 1
‘O principe piccirillo letture e narrazione a cura di Liberedizioni
Il Rettore dell’Ist. Univ. Orientale di Napoli prof. R. Tottoli presenta il noto libro, partendo dalla versione integrale in lingua francese unitamente alla traduzione in lingua italiana e trasposizione in dialetto napoletano, dichiarato lingua dall’Unesco, intervallata da letture nelle 3 lingue.
Sabato 15 aprile ore 17:00, Sala Urania 2
Autobiografia di una regione meravigliosa. Paolo Romano presenta il suo libro “Io, la Campania”. Dialogano Federica Flocco e Marilù Adamo
a cura di Marlin Editore. Dalle prime popolazioni italiche ai giorni nostri. Preistoria, storia, cultura, arte, turismo, enogastronomia, tradizioni. Per la prima volta, in una narrazione emozionante e coinvolgente, una delle regioni più belle del mondo “si racconta” in prima persona. In un progetto originale, la Campania diventa una donna che dice di sé nella forma dell’autobiografia, aprendosi a ventaglio a tutte e cinque le sue province.
Sabato 15 aprile ore 17:00, Sala Urania 3
Al rogo i maschilisti! Lorenzo Gasparrini presenta Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. A cura di D Editore
Un pamphlet satirico in cui l’autore tratteggia una collezione degli atteggiamenti e relativi tipi umani maschilisti che ha incontrato in anni di attività di divulgazione.
Sabato 15 aprile ore 18:00, Sala Ulisse
Nando Vitali presenta L’uomo della posta (Castelvecchi)
Dialogano con l’autore Titti Marrone, Gianni Solla, Rosi Selo
Letture di Monica Assante. Maria e Lorenzo si incontrano agli Alcolisti Anonimi e iniziano una relazione. Un amore che impone il prezzo di scelte difficili, che si scontra con un destino beffardo che pare poter decidere della vita e delle emozioni, persino della morte, e che inizia a somigliare sempre più a un incidente, l’ennesimo che li accomuna. Nando Vitali percorre il sentiero tortuoso del sentire umano e ci conduce nel perimetro di una storia in cui la vita corre, il desiderio le arranca dietro e non lesina
trappole e illusioni.
Sabato 15 aprile ore 18:00, Sala Urania 1
Racconti dalla Campania. Con Armando Della Porta e Daniele Renzi
A cura di Rudis Edizioni. Presentazione della raccolta di racconti ispirata al territorio e al paesaggio della Campania, un libro dove vengono narrati i segreti, gli aneddoti e le curiosità più disparate che le autrici e gli
autori hanno voluto condividere.
Sabato 15 aprile ore 18:00, Sala Urania 2
“Eredità colpevole”, avvincente noir tra Roma e Trieste
Diego Zandel presenta il suo romanzo Eredità colpevole. Dialoga con Demetrio Salvi
A cura di Voland. Il giornalista Guido Lednaz indaga sull’omicidio del giudice La Spina, rivendicato dal gruppo di estrema destra Falange Nera. Seguendo varie piste e scavando nel suo passato, ripercorre una delle pagine più sanguinose della storia del Novecento, fra le atrocità della Seconda guerra
mondiale e il conseguente esodo di un intero popolo, quello istriano.
Sabato 15 aprile ore 19:00, Sala Urania 2
Canto della pioggia. Maurizio Vicedomini presenta il suo romanzo Canto della pioggia
a cura di readerforblind. Daniele passa ogni notte a guardare la pioggia, in attesa che arrivi la tempesta perfetta. È l’unico convinto che l’uragano sia in arrivo. La sua vita ruota intorno a quest’attesa e nient’altro ha importanza ai suoi occhi. Questa fragile stabilità viene frantumata dalla morte improvvisa della madre. Crolla il controllo sulle sue emozioni e riemergono impulsi mai metabolizzati.
Sabato 15 aprile ore 19:00, Sala Urania 3
Libri Liberi” presentazione della collana
. Il curatore Ciro Giaquinto dialoga con Rino Malinconico e Domenico Modola
a cura di Edizioni Melagrana. Edizioni Melagrana presenta “Libri Liberi” una collana di libri a cura di Ciro Giaquinto. Con. “Libri Liberi” diamo nuova vita ai testi in copyleft, liberi dal diritto d’autore. Durante l’evento saranno presentati al pubblico i primi volumi pubblicati: Il piccolo principe, La fattoria degli animali e
Le fiabe di Beaumont.
DOMENICA 16 aprile
Domenica 16 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, Stand A8 CEPELL – AIB
Piccole letture itineranti
Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati
per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
Domenica 16 aprile ore 11:00, Sala Calipso
La Rai a Napoli – 1963/2023: sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio
Dialogano Rosario Bianco, Enzo D’Errico, Michelangelo Iossa e Antonio Parlati. Modera
Francesca Scognamiglio Petino. A cura di Rogiosi Editore Michelangelo Iossa racconta sessant’anni di cultura televisiva che vede la Rai, attore del servizio pubblico, in prima fila per l’impegno autoriale, per la creatività, il lavoro di squadra e l’accuratezza
delle produzioni.
Domenica 16 aprile ore 11:00, Sala Ulisse
Miriam Candurro, La settima stanza (Sperling&Kupfer). Dialoga con l’autrice Federica
Flocco.
Dalla sorprendente penna di Miriam Candurro, una storia delicata e feroce al tempo stesso. Un romanzo di formazione in cui luce e ombra si fondono in modo magistrale per dare vita a personaggi indimenticabili.
Domenica 16 aprile ore 11:00, Sala Urania 1
“A libro aperto e cuore spalancato!
Evento a cura di Nati per leggere Campania
Incontro di lettura per bambine e bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori.
Domenica 16 aprile ore 11:00, Sala Urania 2
Marco Zurzolo presenta I napoletani non sono romantici
Con l’autore dialoga Gino Aveta. Letture di Paolo Tarallo
A cura di Colonnese Editore. Anche se il suo sax fa ormai parte della colonna sonora di Napoli, Marco Zurzolo è d’accordo col suo amico Elvio Porta: i napoletani non sono romantici. Dialoga con l’autore Gino Aveta, Letture di Paolo Tarallo.
Domenica 16 aprile ore 11:00, Sala Urania 3
45/90 45 storie della Serie A anni 90 di Tommaso Guaita
Con l’autore dialoga Francesco De Luca
A cura di 66thand2nd Se oggi dici «il campionato più bello del mondo» stai parlando di Premier League, ma negli anni Novanta no, c’era solo la Serie A. Dall’epopea del Torino di Borsano, fatto a pezzi da Tangentopoli, passando per le ultime magie napoletane di Maradona, Tommaso Guaita ci guida in un viaggio a ritroso per riscoprire partite memorabili, gol incredibili, campioni monumentali e coppe, tante coppe.
Domenica 16 aprile ore 12:00, Sala Calipso
Gianluigi Nuzzi presenta I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica
degli italiani (Rizzoli)
I predatori sono tra noi, come dimostrano gli episodi di cronaca nera che negli ultimi mesi hanno occupato le prime pagine dei giornali e che Gianluigi Nuzzi racconta in presa diretta nel suo nuovo, dirompente reportage, ricco di dettagli sconvolgenti ricavati da atti giudiziari inediti e da interviste esclusive con i protagonisti.
Domenica 16 aprile ore 12:00, Sala Ulisse
California Milk Bar. La voragine di Secondigliano
Di Gennaro Marco Duello e Gianluca Albrizio
Interviene Sandro Russo – presidente Associazione vittime della voragine di Secondigliano
Modera Francesca Scognamiglio Petino. A cura di Rogiosi Editore
La storia di una tragedia dimenticata. Il 23 gennaio 1996, alle ore 16:20, una fuga di gas metano causa una violenta esplosione e il crollo di una palazzina di tre piani, sui cui si affacciava il “Milch Bar California”. Tutto franò in una voragine di oltre 30 metri. Morirono 11 persone. I familiari delle vittime, ancora oggi, cercano giustizia.
Domenica 16 aprile ore 12:00, Sala Urania 1
Napoli tra immaginario e realtà. Dialogano Gino Giaculli, autore di Mi prendo la città (Homo Scrivens) e Alberto Castellano, autore di Gomorra. Fenomenologia di un successo seriale (Colonnese Editore) Modera Francesca Ghidini
È una città “turistificata” quella descritta da Giaculli, il vero rischio è il tradimento della sua
immagine e della sua identità culturale. Il protagonista Gianluca Ogiani, storico cronista de Il Graffio, si trova di fronte a una doppia aggressione al territorio: per il suo “mestiere di carta” è una nuova sfida, più incerta e pericolosa che mai.
Castellano analizza il fenomeno Gomorra, il successo di una serie che ha cambiato il paradigma delle fiction tv, e conduce una riflessione lucida sul rapporto tra l’immaginario e la realtà di una città in cui il fenomeno criminale rischia di pesare troppo ai fini della narrazione o viceversa diventare un bene in qualche modo spendibile.
Domenica 16 aprile ore 12:00, Sala Urania 2
Leggende partenopee. Maria Rosaria Paolella presenta Percorsi leggendari partenopei
A cura di Apeiron Edizioni. Un’ insolita guida per una passeggiata, attraverso le strade della città di Napoli, alla scoperta di antiche leggende da recuperare e da tramandare. Da Castel dell’Ovo a Pizzofalcone; da Margellina a Posillipo; da Port’Alba a San Lorenzo; lungo le vie della città collinare.
Domenica 16 aprile ore 12:00, Sala Urania 3
Attraversare la tempesta. Idee nel tempo della crisi e della speranza
Reading a più voci: Francesca Barbatelli, Antonia Esposito, Silvia Nocera, Elena
Opromolla, Gianmarco Pisa, Olivier Turquet. A cura di Multimage
Nelle tempeste che attraversano la società e il mondo, immagini e parole per la trasformazione, per una nuova dimensione dell’umano e una diversa visione delle relazioni sociali. Perché, parafrasando Michael Ende, «solo chi lascia la tempesta può essere felice, ma solo chi è felice può uscirne».
Domenica 16 aprile ore 13:00, Sala Calipso
Metamorfosi e travestimenti: la voce nei libri
Incontro con Viola Ardone e Carmen Pellegrino
Conduce Giuditta Casale. Nei libri la voce è elemento fondamentale e di fascino. Nella narrativa italiana Viola Ardone e Carmen Pellegrino ne hanno fatto un punto saliente e fascinoso, innovativo e spiazzante della loro scrittura. Nei libri che hanno scritto, si evidenzia cura e attenzione per creare una voce cangiante e metamorfica capace di raccontare in maniera sfaccettata la realtà che viviamo.
Domenica 16 aprile ore 13:00, Sala Urania 3
I piccoli formati dai grandi contenuti. Con Deborah Divertito. A cura di Coppola Editore
Andare oltre il formato e soffermarsi sui contenuti. Il saper resistere alle tempeste grazie alla resistenza di una piccola-grande libraia, una favola per scoprire l’importanza delle proprie radici e la musica come volano anche quando siamo in un vortice.
Domenica 16 aprile ore 15:00, Sala Calipso
Una minima infelicità (Neri Pozza) di Carmen Verde
Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto.
Libro candidato al Premio Strega 2023, presentato da Leonardo Colombati
Domenica 16 aprile ore 15:00, Sala Ulisse
Gaetano Salvemini: la passione politica, la professione di storico, l’attività pubblica, il
meridionalismo. Presentazione del libro Caro Don Gaetano di Valentino Romano. Con l’autore dialoga Salvatore Lucchese. A cura di Secop Edizioni. Il volume Caro Don Gaetano… scava nei Carteggi editi (e non) di Salvemini, approfondendo le traversie editoriali della Rivoluzione Francese. Riporta, inoltre, il confronto con Giustino Fortunato sull’autobiografia del brigante Michele Di Gè, un polemico intervento in Parlamento e il carteggio inedito con un corrispondente pugliese.
Domenica 16 aprile ore 15:00, Sala Urania 1
Massimo Troisi: Quaderni di Visioni Corte Film Festival di Giuseppe Mallozzi
A cura di Ali Ribelli Edizioni. È dedicato al grande Massimo Troisi il sesto volume della serie di “Visioni di Cinema – Quaderni di Visioni Corte Film Festival”, a cura del giornalista Giuseppe Mallozzi, che vuole essere un omaggio al grande attore e regista in occasione dei settant’anni dalla nascita.
Domenica 16 aprile ore 15:00, Sala Urania 3
Le droghe. Dopo quattro decenni ritorna il libro più amaro e feroce di Laudomia
Bonanni. Dialogano Antonella Cilento e Giuditta Casale. A cura di Cliquot
Le droghe è la storia di una donna e della sua famiglia, un romanzo sull’intorpidimento
autoindotto delle nostre vite. Laudomia Bonanni lo scrisse nel 1982 e poi, delusa
dall’irriconoscenza del mondo letterario, posò la penna per sempre. Cliquot lo ripropone per la prima volta dopo quarant’anni.
Domenica 16 aprile ore 16:00, Sala Calipso
Michele Zatta presenta Forse un altro (Arkadia editore). Dialoga con Mirella Armiero e
Giacomo Giorgio. Un romanzo, divertente e profondo, sul senso della vita e sulla forza dell’amore. Con l’autore ci sarà anche Giacomo Giorgio, attore che interpreta il ruolo di Ciro nella fiction Rai Mare Fuori. Il libro è stato presentato da Maria Pia Ammirati nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
Domenica 16 aprile ore 16:00, Sala Ulisse
Na chitarra è ammore di Ottavio Costa. A cura di Rogiosi Editore
Un lavoro ricercato, storicamente verificato e curato nei minimi dettagli sul rapporto epistolare tra il poeta Salvatore di Giacomo e il suo amore Elisa Avagliano. Le lettere, insieme alle poesie di “Don” Salvatore, consentono di raccontare la storia d’amore fra la ‘studentessa’ e il poeta.
Domenica 16 aprile ore 16:00, Sala Urania 1
Sarò per te veleno e cura Francesca G. Marone presenta Le pentite (Les Flâneurs Edizioni)
Dialogano con l’autrice Titti Marrone e Antonia Del Sambro. L’incontro con i luoghi della memoria, e il ricordo di alcune vicende di dipendenza e
sfruttamento, riportano alla mente della protagonista l’ineluttabilità delle scelte fatte.
Domenica 16 aprile ore 16:00, Sala Urania 2
San Gennaro di Alexandre Dumas Dialogano Edgar Colonnese, Maurizio De Giovanni, René Maury, Angelo Petrella, Susanna Parlato Letture di Lalla Esposito. A cura di Edizioni San Gennaro. La storia di san Gennaro ha inizio con la storia di Napoli e non finirà che con questa.La traduzione di Angelo Petrella è riattualizzata e ripulita dalle infiocchettature barocche spesso utilizzate nelle precedenti traduzioni che non rendevano merito alla scorrevole, meravigliata e spesso ironica prosa di Alexandre Dumas.
Domenica 16 aprile ore 16:00, Sala Urania 3
Dalla personale tempesta psicologica alle possibilità di rinascita
Daniela Spagnolo presenta Piccolo diario di una cicatrice
Con l’autrice dialogano Daniela Merola e Lello Lucignano
A cura di LFA Publisher
Domenica 16 aprile dalle ore 16:30 alle ore 19:30, Stand A8 CEPELL – AIB
Piccole letture itineranti
Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
Domenica 16 aprile ore 17:00, Sala Calipso
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, ideatori e fondatori del progetto di divulgazione
culturale Tlon presentano il loro ultimo libro in uscita per HarperCollins Italia.
Dialogano con Ileana Bonadies e Viola Carofalo
Domenica 16 aprile ore 17:00, Sala Ulisse
Reading Nella città l’inferno con Agnese Lorenzini e con Sara Bilotti e Valerio Valentini
A cura di Readerforblind
Domenica 16 aprile ore 17:00, Sala Urania 1
Il Pozzo che fissa il cielo di Vieri Tommasi Candidi
A cura di Rogiosi Editore. Tommaso Guidi ha un unico grande sogno: fare della scrittura il suo mestiere. Incontra Alessandro Bertinari, un ex soldato, ormai novantatreenne, sopravvissuto alle due grandi guerre: l’uomo cerca un autore che possa raccontare la sua storia. Tommaso accetta ma l’uomo muore prima che il racconto giunga a compimento. Cionondimeno, nel realizzarne la stesura, Tommaso Guidi si addentra lungo le passate vie di una verità dalle tinte fosche e di un oscuro delitto irrisolto.
Domenica 16 aprile ore 17:00, Sala Urania 2
Monica Acito presenta Uvaspina (Bompiani). Dialoga con Antonio Pascale
Uvaspina, il femminiello, sensibile e fragile. Minuccia, la sorella, feroce fino alla crudeltà. Un
legame che rischia di diventare una prigione. Antonio, il pescatore che ama leggere. Amore, gelosia, rinascita, disperazione in un romanzo d’esordio tutto luci e ombre, sullo sfondo una Napoli mutevole. Un debutto vivido e trascinante.
Domenica 16 aprile ore 17:00, Sala Urania 3
Presentazione di Ludmilla e il corvo. L’autore Gennaro Serio dialoga con Antonella Cilento
a cura di L’orma editore. Una bambina perde la sua bambola. Per consolarla uno scrittore ormai malato inventa le lettere che questa bambola le spedisce, raccontandole i suoi viaggi e le sue avventure. Sarebbe nato così l’ultimo romanzo di Franz Kafka, Il corvo. Partendo da questo assunto fantaletterario l’autore ci lancia in un fantasmagorico tour de force dall’Islanda al Portogallo dove i giocattoli scrivono, i
corvi si innamorano e una setta di fanatici letterari sogna di distruggere l’opera dello scrittore che adora.
Domenica 16 aprile ore 18:00, Sala Calipso
Parole d’amore per il Commissario Ricciardi di e con Maurizio de Giovanni
e con Marianita Carfora e Nino Conte scrittura scenica Annamaria Russo
“L’amore è un sentimento vigliacco. E’ come un liquido, pensi di tenerlo in mano ma quello
scivola attraverso le dita. L’amore è sempre disperato, ma ha sempre qualche speranza.”
Ci sono storie che scorrono tra le pieghe di altre storie. Storie dolcissime, disperate. Ci sono
storie che segnano lo scorrere dei giorni. Ci sono storie che scorrono tra le pieghe di altre storie. Storie dolcissime, disperate. Ci sono storie che segnano lo scorrere dei giorni.
Domenica 16 aprile ore 18:00, Sala Ulisse
Presentazione libro “Una fimmina calabrese”. Paolo De Chiara presenta “Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta”. Dialogano Luigi De Magistris, Alessandro Iovino e Marcella Vulcano A cura di Bonfirraro Editore
Domenica 16 aprile ore 18:00, Sala Urania 1
Stefano Redaelli presenta Ombra mai più (Neo). Dialoga con Vincenza Alfano
Non sempre si comprende ciò che è vitale, ma c’è una fragilità che accomuna tutti – matti e sani, buoni e cattivi – che parla una lingua misteriosa. In “Ombra mai più” Redaelli continua il suo racconto sulla follia del mondo e la saviezza dei folli, sul rimosso della nostra società, e lo fa con il suo tatto, la sua poesia, la sua inconfondibile scrittura.
Libro presentato da Daniele Mencarelli nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
Domenica 16 aprile ore 18:00, Sala Urania 2
L’amore è un atto senza importanza di Lavinia Mannelli. Con l’autrice dialoga Isabella
Pedicini a cura di 66thand2nd. Attorno al desiderio Lavinia Mannelli costruisce il suo romanzo: il desiderio sessuale, quello di successo e infine il più radicato e radicale di tutti, il desiderio di essere amati. L’autrice coinvolge nel tema della donna-macchina quello dell’intelligenza artificiale sessualizzata, con un’immancabile punta di tenerezza.
Domenica 16 aprile ore 18:00, Sala Urania 3
Ecologia: la salvezza è nei piccoli lettori. Alessandra Sardu presenta Megan e i maghi migranti. Dialoga con Pino Imperatore A cura di Coppola editore
Preparatevi a un viaggio in un mondo magico. Preparatevi a leggere la storia di Meghan, una bambina che scopre improvvisamente di essere una maga. Una maga migrante e desaparecida. Una maga scampata quasi per caso alle persecuzioni razziali del mago xenofobo più cattivo del mondo: Adolfen. Riuscirà Meghan a sconfiggerlo? Riuscirà Meghan a far provare sentimenti come l’empatia e il perdono al mago più cattivo della storia? Tocca a voi scoprirlo.
Domenica 16 aprile ore 19:00, Sala Ulisse
La musica che diventa parole. Flo presenta il suo libro La canzone che ti devo. Dialoga con Piero Sorrentino A cura di Marotta&Cafiero editori
Diario di una ragazza con una bella voce. Periferia Napoletana. Femmina, outsider nella Napoli di Maradona e delle sigarette di contrabbando. Una sola fissazione: “voglio fare la cantante”. Diventare famosa per abbandonare un quartiere di cemento abusivo. 10 capitoli per 10 incontri straordinari. 10 donne che hanno cambiato il corso della vita della nostra protagonista.
Domenica 16 aprile ore 19:00, Sala Urania 1
Anilda Ibrahimi presenta Volevo essere Madame Bovary (Einaudi). Dialogano con l’autrice
Ilaria Urbani e Ileana Bonadies. Con la sua voce essenziale e un umorismo più tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell’appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull’importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.
Domenica 16 aprile ore 19:00, Sala Urania 2
Fuani Marino presenta Vecchiaccia (Einaudi). Dialoga con Pier Luigi Razzano.
Tutto è cominciato con un tweet. Aprile 2020, l’Italia è nel pieno del lockdown imposto per
arginare la pandemia di Covid. E Fuani Marino pubblica un tweet in cui si chiede a cosa siamo disposti a rinunciare per difendere le fasce piú anziane della popolazione. L’episodio, le reazioni e le conseguenze mettono in moto nell’autrice una serie di riflessioni che si trasformeranno in un viaggio interiore nel proprio passato, nella psiche e tra i suoi fantasmi; ma anche esteriore, nella società.
Domenica 16 aprile ore 19:00, Sala Urania 3
‘E contranomme – Piccola Spoon River napoletana di Ino Fragna
Con l’autore dialoga Eugenio Lucrezi. A cura di Terra Somnia Editore
‘E contranomme, Piccola (e umile) Spoon River Napoletana, è la cronaca poietica, in versi
napoletani, del dolente ritorno di un uomo al suo passato. Un passato scritto ormai solo sulle tombe delle persone che ha conosciuto. E non le ricorda dai nomi e dai cognomi ma dai loro soprannomi, perché all’epoca così si usava tra le classi povere, conoscersi e riconoscersi.
Eventi Off
Giovedì 13 aprile ore 17:30, Museo Gallerie d’Italia, Napoli
Dall’Italia che siamo stati all’Italia 4.0: un ciclo di incontri promosso dalla Fondazione
di Comunità del Centro Storico di Napoli. Il Senatore Pier Ferdinando Casini, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini il Presidente della Fondazione Prof. Adriano Giannola (Presidente della SVIMEZ), partendo dalle loro ultime pubblicazioni (“C’era una volta la politica” di Pierferdinando Casini – Piemme Editore e “Uguali per Costituzione” di Ernesto Maria Ruffini – Feltrinelli Editore), ci forniranno, con la loro esperienza, interessanti spunti di riflessione sulla storia della nostra Repubblica, sui traguardi raggiunti, sulle occasioni perdute e sui passaggi fondamentali della politica italiana degli ultimi 40 anni.
Il dibattito verrà introdotto da Antonio Alfano Vicepresidente della Fondazione di Comunità
del Centro Storico di Napoli e moderato dalla giornalista Veronica Gentili.
Venerdì 14 aprile dalle ore 17:00 Gallerie d’Italia – Napoli, Sala Grande
Raffaele Mattioli, Fedeltà a Croce, Nino Aragno Editore, 2023
Nel volume, pubblicato la prima volta nel 1966 (centenario della nascita del filosofo) per l’editore Vanni Scheiwiller e ripubblicato oggi da Aragno con l’aggiunta di una inedita “nota” ai testi di Francesca Pino, Mattioli difende la memoria e il magistero di colui dal quale aveva appreso il valore dell’autonomia della cultura dagli irrigidimenti dogmatici e accademici e dalla prepotenza del potere.
Fedeltà a Croce riunisce i tre interventi scritti fra il 1952 e il 1966 dal “banchiere umanista”
Raffaele Mattioli (1895-1973) per ricordare il suo principale maestro, il filosofo Benedetto Croce (1866-1952), e il suo fondamentale apporto allo sviluppo della ‘cultura’ italiana.
