Ultima giornata per il Peastum Wine Fest, il programma completo

Volge al termine la tre giorni di questo interessantissimo appuntamento per il Sud, un salone del vino che incontra sempre il favore di operatori del settore vitivinicolo, dei giornalisti  e del pubblico.

Nella splendida location dell’ex Tabacchificio di Paestum, SAIM, nel Borgo Cafasso, la manifestazione diviene un connubio tra gusto e archeologia industriale, pronta a stupire, pronta a coinvolgere.

LUNEDÌ 27 MARZO
· Ore 10.30 / 11.30 Masterclass Maiori Sala Bacco
“La Cantina Michele Chiarlo” Relatore: Paolo Lauciani
Rovereto Gavi Comune di Gavi 2021
Cipressi Nizza 2020
La Court Nizza Riserva 2017
Barbaresco Asili 2019
Barolo Cerequio 2018
Barolo Cerequio 2016
Moscato d’Asti Nivole 2022
· Ore 11.30 / 12.30 Masterclass Ravello Sala Venere
“Petrolo: Galatrona in verticale” Relatori: Eros Teboni,
Antonella Amodio, Francesco Corsi
2020
2015
2013
2008
· Ore 10.30 / 11.30 Masterclass Minori Sala Chiesa
“L’Aglianicone” Relatori: Luciano Pignataro, Sissi Baratella
e i produttori
· Ore 14.30 / 15.30 Masterclass Praiano Sala stampa
“Roby Marton: le tre versioni di Rabbit”
Costo 30 euro
· Ore 12.30 / 13.30 Masterclass Vulture Sala Bacco
“Basilicata tra tradizione e innovazione” Relatore: Paolo Lauciani
Terra dei Re Divinus DOCG superiore 2015
Terra dei Re Calata delle Brecce IGP Basilicata 2019
Terra dei Re Vulcano 800 Brut Rosè Metodo Classico
Cantina di Venosa Carato Venusio DOCG superiore 2017
Cantina di Venosa Matematico 2020
Cantina di Venosa Metodo classico 2019 Brut Rosè
Gratuita
Gratuita
Gratuita
Costo 30 euro
SALONE DEL VINO
· Ore 13.30 / 14.30 Masterclass Tramonti Sala Venere
“Etica non etichetta:
un viaggio tra le eccellenze di etica distribuzione” Relatore: Luca Martini
Ernest Remy Champagne Grand Cru Blanc de Noirs Grand Cru S.a.
Giacomo Baraldo “L’Affacciatoio” Chardonnay 2020
Cautiero “Comm’era” Vino Bianco bianco macerato 2021
Giuseppe Lazzaro “Spariggiu” Etna Rosato 2021
Massimo Abbate Lanche Nebbiolo Doc 2020
Tenuta Montauto “Poggio del Crine” Pinot nero 2018
San Lorenzo Brunello di Montalcino DOCG 2017
· Ore 14.30 / 15.30 Masterclass Agerola Sala Bacco
“Il Pinot nero secondo Weingut Gottardi” Relatore: Eros Teboni
Pinot nero 2015
Pinot nero riserva 2015
Pinot nero selection Alexander Gottardi 2015
Pinto nero riserva 2017
Pinot nero 2018
· Ore 15.00 / 16.00 Talk Sala Bcc
“WineTech Heroes 2023,
5 wine startup stories oggi” Relatori: Federico Menetto, Dott. Giancarlo Manzi,
Giancarlo Vergine, 5 Heroes

· Ore 15.00 / 16.00 Masterclass Corbara Sala Venere
“Jako Wine, follow the flamingo” Relatori: Sissi Baratella, Luca Berti
Pas Dosé Metodo Classico 2017
Tributo Metodo Classico Oltrepò PaveseDOCG 2015
Rosé Metodo Classico Olterpò Pavese DOCG 2015
Griso Venexian Pinot Grigio delle Venezie 2021
Campocasa 2018
Ruber 2018
Siresol 2017
Gratuita
Costo 30 euro
Gratuita
· Ore 14.30 / 15.30 Masterclass Scala Sala Chiesa
“Il Cesanese” Relatore: Paolo Lauciani
Le Fattora IGT Lazio bianco 2021
Caterina Rosato di Cesanese di Affile IGP Lazio 2022 Bolla
Bolla di Urbano Cesanese del Piglio DOCG riserva 2020
Pilarocca Cesanese del Piglio riserva DOCG 2019
I Cloni Cesanese del Piglio DOCG superiore 2021
Gratuita
· Ore 18.15 / 19.15 Masterclass Furore Sala Venere
“Allegrini, La Poja in verticale” Relatori: Sissi Baratella, Luciano Pignataro
La Poja in verticale
2001
2005
2010
2012
2017
Costo 30 euro
SALONE DEL VINO
· Ore 16.30 / 17.30 Masterclass Lettere Sala Bacco
“Etichetta Bianca in verticale di Casanova di Neri” Relatori: Andrea Gori, Luciano Ferraro
1979
2006
2009
2013
2018
· Ore 17.30 / 18.30 Masterclass Albori Sala Chiesa
“Le etichette di Contrada Mito”

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo