Fino a maggio: Cinque donne per la storia di Napoli
CINQUE DONNE PER LA STORIA DI NAPOLI
Ciclo di incontri da gennaio a maggio
Tra le attività collaterali dedicate ad approfondire in un’ottica multidisciplinare temi collegati alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, in programma dal 3 dicembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Napoli, è previsto un ciclo di cinque incontri, curato da Elisa Novi Chavarria e Giovanni Muto, dedicati ad altrettante donne che, come Artemisia, hanno saputo guadagnarsi un ruolo di primo piano nel secolo in cui sono vissute e hanno operato.
L’obiettivo è far conoscere a un pubblico più vasto il programma di ricerche sviluppato negli ultimi trent’anni che ha migliorato le conoscenze sulle donne nell’età moderna e contemporanea nonchè sullo spazio da protagoniste che molte di loro ebbero nel campo del mecenatismo delle arti, della vita politica e culturale della città di Napoli.
L’iniziativa si avvale del patrocinio della Società Napoletana di Storia Patria. Dopo l’incontro del25 gennaio 2023, ore 17.00
TITINA DE FILIPPO
modera Francesco Cotticelli Università degli Studi di Napoli Federico II
Brunello Canessa musicista
Francesco Canessa giornalista già Soprintendente del Teatro di San Carlo
Francesco Saponaro regista
Antonella Stefanucci attrice
posticipato 14 marzo 2023, ore 17.00
MATILDE SERAO
Patricia Bianchi Università degli Studi di Napoli Federico II
Donatella Trotta giornalista, saggista, autrice
Gea Martire attrice
Gianni Lamagna cantante
Gianluca Marino chitarrista
21 marzo 2023, ore 17.00
MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE
Giovanni Gugg Università degli Studi di Napoli Federico II
Pasquale Palmieri Università degli Studi di Napoli Federico II
11 aprile 2023, ore 17.00
ANDREANA BASILE
Daria Castaldo Università degli Studi di Roma La Sapienza
Domenico Antonio D’Alessandro Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso
Teresa Iervolino mezzosoprano
Simone Vallerotonda chitarra barocca-liuto-tiorba
9 maggio 2023, ore 17.00
ISABELLA DELLA ROVERE
Elisa Novi Chavarria Università degli Studi del Molise
Antonio Ernesto Denunzio Gallerie d’Italia – Napoli
10 marzo 2023 ore 20.00, 20.15, 20.30
SIRENE, SIGNORE E SIGNORINE
progetto teatrale de LA SCENA DELLE DONNE – percorsi teatrali con le donne a Forcella
Attraversare la mostra ascoltando frammenti della storia personale di Artemisia Gentileschi. E poi percorrere parte del palazzo, incontrando storie di donne legate alla città di Napoli: figure leggendarie, mitologiche e figure reali. Donne del popolo, artiste, sante, regine narrate e incarnate a seconda della “corrispondenza” con le donne che le interpretano.E così si incontrano Artemisia in dialogo con Diana Di Rosa e, tra le tante, Andreana Basile, Giovanna I d’Angiò, Maria D’Avalos, la Sirena Partenope, Bernardina Pisa, Santa Restituta, la Madonna delle scarpette e quella bruna del Carmine, Maria Lorenza Longo, Maria Paris. Figure femminili spesso dimenticate, non tutte napoletane di nascita, ma che hanno fatto della città la propria patria di elezione, immaginate a raccontare di loro, del tempo vissuto, di un pezzo di storia non sempre conosciuto.
Ideazione e cura Marina Rippa per f.pl. femminile plurale
messinscena collettiva Marina Rippa, Monica Costigliola, Fiorella Orazzo
ARTEMISIA SON, E ARDO D’AMORE. L’UNIVERSO DI ARTEMISIA GENTILESCHI, MAGISTRA ARTIUM
Concerto e performance narrativa dedicati ad Artemisia Gentileschi
19 febbraio 2023, ore 17.00
Progetto a cura dell’ensemble Musica Antiqua Latina
Raffaella Milanesi soprano
Massimiliano Toni cembalo
Francesco Tomasi liuto e chitarra
Silvia de Maria lirone rinascimentale
Giordano Antonelli violoncello barocco e violetta rinascimentale
INTORNO AD ARTEMISIA. ARTE AL FEMMINILE NEL SEICENTO EUROPEO
Giornate internazionali di studio in occasione della mostra Artemisia Gentileschi a Napoli
Giovedì 2 marzo, ore 10
David García Cueto, Madrid, Museo Nacional del Prado
Carina Fryklund, Stoccolma, Nationalmuseum
Eve Straussman-Pflanzer, Washington, National Gallery of Art
Mercedes Simal López, Universidad de Jaén
Maria Cristina Terzaghi, Università degli Studi Roma Tre
Franziska Windt, Berlino, Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg
Venerdì 3 marzo, ore 10
Cecilia Mazzetti di Pietralata, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Raffaella Morselli, Università degli Studi di Teramo
Almudena Pérez de Tudela, San Lorenzo de El Escorial, Patrimonio Nacional
Sheila Barker, The Medici Archive Project
Yuri Primarosa, Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica