POFU Marketing: Il nuovo approccio empatico nelle onoranze funebri.

Nel mio percorso come consulente di marketing, mi sono imbattuto in una sfida particolarmente interessante e delicata: il marketing per le onoranze funebri. L’esperienza mi ha portato a sviluppare un approccio che ho chiamato POFU Marketing, acronimo di Marketing delle Pompe Funebri. L’idea nasce dalla consapevolezza che i clienti, nel momento del lutto, non cercano semplicemente un servizio, ma un vero e proprio supporto emotivo. Le agenzie funebri devono quindi andare oltre la semplice offerta commerciale e diventare un punto di riferimento etico e di conforto.

Ho notato come molte aziende si affidavano esclusivamente al passaparola e alla reputazione storica, senza una vera strategia misurabile. Il POFU Marketing si distingue per il suo approccio centrato sulle persone, mettendo al centro i sentimenti e le esigenze emotive dei clienti. Si tratta di offrire un sostegno psicologico e materiale, promuovendo messaggi pubblicitari rispettosi e partecipando attivamente a campagne sociali.

Ho lavorato con diverse agenzie per ridefinire la loro brand identity, creando una personalità di marca empatica, affidabile e rispettosa, che trasmettesse serenità e supporto. La strategia di posizionamento si è focalizzata sull’emozionalità, spostando il focus dalla vendita di un servizio alla fornitura di un aiuto emotivo. Inoltre, ho introdotto servizi innovativi come il counseling psicologico, la gestione delle pratiche di successione e l’eredità digitale, rispondendo ai bisogni specifici dei clienti.

La comunicazione è stata progettata per essere empatica, utilizzando toni rassicuranti e rispettosi, evitando ironia o approcci provocatori. Partecipando attivamente in campagne sociali come la sicurezza stradale e la raccolta fondi per la ricerca scientifica, abbiamo creato una connessione emotiva e di fiducia con la comunità. Il POFU Marketing ha portato a un notevole incremento della visibilità e della reputazione delle agenzie funebri, consolidando la loro immagine come punti di riferimento affidabili e rispettosi.

Questa esperienza mi ha insegnato che, anche in settori delicati come quello funebre, è possibile innovare e migliorare, mettendo sempre al centro l’umanità e il rispetto per i clienti. Le mie conclusioni sono chiare: il successo nel marketing delle pompe funebri risiede nella capacità di combinare empatia, etica e innovazione. Le agenzie devono essere pronte ad adattarsi e a comprendere profondamente i bisogni dei loro clienti, offrendo servizi che vadano oltre le semplici aspettative. È cruciale mantenere un dialogo aperto e rispettoso con la comunità, partecipando attivamente a iniziative che rafforzino la fiducia e il legame emotivo.

Infine, il POFU Marketing non è solo una strategia commerciale, ma un vero e proprio impegno verso il miglioramento continuo dei servizi offerti, con l’obiettivo di rendere ogni esperienza funebre unica e rispettosa. Questo approccio ha dimostrato che è possibile creare un impatto positivo e duraturo nel settore, trasformando il modo in cui le onoranze funebri vengono percepite e vissute.

 

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo