#siisaggioguidasicuro al Tilgher di Ercolano. La Dirigente Di Matteo: “saremo pronti per l’evento finale del 17 maggio”
Regione Campania, Anci Campania e Associazione Meridiani chiamano a raccolta Scuole e Università della Campania
Grande entusiasmo ieri per la 40esima tappa del roadshow #siisaggioguidasicuro che si è tenuta ieri presso l’l’Istituto Superiore “Adriano Tilgher” di Ercolano (NA).
Il tema scottante della sicurezza stradale è stato ben condiviso dagli oltre 150 studenti presenti. Ad Ercolano erano presenti la dirigente scolastica dell’istituto Rossella Di Matteo, il sindaco di Ercolano e vicepresidente dell’Anci Ciro Buonajuto e il vicepresidente del Consiglio della Regionale Campania Loredana Raia. A coordinare i lavori la giornalista Autilia Napolitano.
La lezione formativa sulla sicurezza stradale sul territorio resinese è stata tenuta da Ada Minieri, vicepresidente dell’Associazione Meridiani e responsabile del progetto scuola “Sii Saggio, Guida Sicuro”, Giuseppe Cortese dell’Associazione Meridiani e referente del progetto scuola “Sii Saggio, Guida Sicuro” e Maria Pieri dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e professore di medicina legale e tossicologia forense del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, mentre per le Forze dell’Ordine, è intervenuto il capitano Andrea Leacche, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Torre del Greco.
Gli incontri #siisaggioguidasicuro sono ricchi anche di testimonianze. Gianni De Prisco ha raccontato la sua storia, tragica e dolorosa, ma disperatamente vera. Gianni ha subìto infatti postumi invalidanti permanenti a causa di un ubriaco che alla guida dell’auto investì nel novembre del 2016 lui e il padre Giuseppe, causando la morte di quest’ultimo. Nessuno più di Gianni comprende quanto sia importante raccontare queste tragedie, proprio per sottolineare quanto pochi basti per avere una vita stravolta. Un invito il suo alla massima attenzione rivolta a se stessi ed a quanti sono in strada.
Presente anche uno dei testimonial del progetto Alessandro Bolide di “Made in Sud” che, con la sua esilerante comicità, entra nel mondo dei ragazzi per promuovere comportamenti corretti al volante.
“La sicurezza stradale qui a scuola in primis è un argomento principale in tutte le nostre discipline scolastiche”, ha affermato la Dirigente scolastica Rossella Di Matteo, “abbiamo da poco iniziato un percorso anche con l’ASLnapoli3 Sud, sempre sulla sicurezza stradale che chiuderà il cerchio sempre con l’intervento della Polizia stradale del nostro ambito. Che ben venga quindi questo progetto importantissimo della Regione Campania che vedrà coinvolti tutte le classi della nostra scuola che sono circa una settantina. Oggi abbiamo con noi tutti i rappresentanti di classe di tutte le classi, quindi presentiamo il progetto a tutti gli studenti e sicuramente saremo pronti a partecipare all’evento del 17 maggio a Napoli .Grazie all’Associazione Meridiani, alla Regione Campania che è sempre presente soprattutto nella formazione dei ragazzi in questa fascia d’età così delicata”
#siisaggioguidasicuro è un progetto sulla sicurezza stradale promosso dalla Regione Campania e attuato dall’Anci Campania con la collaborazione dell’Associazione Meridiani e la partecipazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Anas, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, di PIARC – Associazione Mondiale della Strada, dell’Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto, del patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Scuola Regionale della Polizia Locale, del CONI – Comitato Regionale Campania, Ussi – Unione Stampa Sportiva Italiana e dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco; della media partnership di Rai Campania e Rai Isoradio.
L’obiettivo del progetto è quello di educare i giovani a comportamenti responsabili e corretti per una guida sicura, coinvolgendo le amministrazioni comunali secondo una priorità basata sull’incidentalità registrata sulle tratte stradali di competenza. Gli incontri, difatti, rendono gli studenti parte attiva del progetto stimolando la loro creatività attraverso il concorso d’idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale!”.
I ragazzi possono presentare foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti e altre idee originali per partecipare al progetto. I giovani sono seguiti nei lavori da formatori e da personale esperto sul tema della sicurezza stradale. Alla prima fase relativa agli incontri e alla formazione segue, secondo il metodo che accompagna sin dalla prima edizione del progetto, una manifestazione conclusiva e di premiazione degli elaborati. Partner dell’iniziativa Sicurezza e Ambiente, Fondazione Gerardino Romano, Associazione Strada Facendo Onlus, Associazione XV Maggio MMXI, British Institutes di Napoli e Circuito Internazionale del Volturno, che contribuiscono all’ottima riuscita della manifestazione con i premi destinati al “concorso di idee – Inventa una soluzione alla sicurezza stradale,” in ricordo anche dei propri familiari vittime di incidenti stradali.
L’appuntamento di quest’anno è programmato il 17 maggio 2023 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli con la realizzazione di un “Villaggio sulla Sicurezza Stradale” da parte degli enti istituzionali che collaborano al progetto e del CONI – Comitato Regionale Campania, oltre ad un galà sulla sicurezza stradale con tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo, dello sport e dello spettacolo che affiancano da anni il progetto. La direzione artistica dell’evento conclusivo è a cura di Gino Aveta, autore televisivo Rai; la premiazione degli elaborati sarà condotta dal duo Gigi e Ross.