Lo smeraldo, tra magia e fedeltà
di Luigi D’Aniello
Anello con smeraldo colombiano di ct 2,84 con contorno di brillanti di ct 2,36
Lo Smeraldo, membro della famiglia minerale del Berillo dal greco antico, ‘beryllos’ che significa “pietra verde”, deve il suo colore alle tracce di cromo, vanadio e ferro che contiene in sè, le cui varie concentrazioni determinano una gamma straordinaria di verdi, dal chiaro pastello al cupo intenso con vari gradi di sfumature bluastre, brune, grigiastre e giallognole.
Le prime miniere di Smeraldi furono scoperte in Egitto intorno al 3500 a. C.
Si narra che Cleopatra fosse famosa per i suoi Smeraldi e solita regalarne ai suoi dignitari con incisa la sua immagine perché, per gli egiziani, questa pietra non era una semplice gemma ma un potente simbolo patriottico.
Lo Smeraldo è stato collegato alla fertilità, all’immortalità, al ringiovanimento, alla primavera e al Bene. Si narra inoltre che lo smeraldo, di cui Lucifero amava adornarsi la fronte, durante il suo combattimento contro l’Arcangelo Gabriele si staccò, cadendo e testimoniando la sua presa di distanza dal Male.Poi gli Angeli lo raccolsero e ne ricavarono un Calice, il Sacro Graal.
Lo Smeraldo rappresenta anche forza, vitalità cosmica, armonia. Il mito lo vuole legato a Venere e si credeva che fosse uno strumento utile a predire il futuro. Si dice anche che se ad indossarlo fosse una persona ipocrita, questa pietra arrecherebbe sfortuna.
Nell’antichità questa pietra veniva regalata alla futura sposa, poiché era ritenuta simbolo di verità e fedeltà per cui se la ragazza avesse tradito il futuro marito, la gemma si sarebbe sgretolata in mille frammenti, mostrando così a tutti il tradimento avvenuto.
Posto sotto la lingua, darebbe il dono della profezia e la capacità di evocare gli spiriti e di ritrovare gli oggetti perduti. A tal scopo la si impiega anche come specchio magico e per questo è chiamato anche “Pietra dei Magi” costituendo la gemma d’elezione per le opere magiche mattutine.
Tanto è forte il legame magia-smeraldo, che le famose tavole di Ermete Trismegisto, reincarnazione di Thot, contenenti le basi dell’occultismo, sono dette appunto tavole smeraldine.
Lo Smeraldo è anche la pietra dell’oblio, tenuta in bocca fa dimenticare i dispiaceri o meglio, li addolcisce infondendo speranza. Plinio attribuiva agli Smeraldi il potere di riposare e dare sollievo agli occhi stanchi.
La pietra dello Smeraldo al suo interno presenta inclusioni visibili che rappresentano il suo segno di riconoscimento, queste sono dovute alla presenza di tracce di cromo e di vanadio e dagli esperti vengono chiamate “jardin”, dal francese, “giardino”.
Un’ ulteriore caratteristica di questa pietra preziosa è la sua brillantezza unica e per ottenerla è importante la qualità del taglio: un tagliatore esperto fa in modo che le inclusioni visibili nella pietra non rovinino la bellezza della gemma. Il taglio più adatto a questa gemma è il classico “taglio smeraldo” che con i suoi gradini equidistanti tende ad accentuare la sua brillantezza .
In natura esistono diverse varietà di smeraldi ma lo Smeraldo Colombiano è quello più richiesto. Questo tipo di Smeraldo affascina per il colore verde vivo e una purezza dei cristalli fuori dal comune.
Nel mondo esistono alcuni anelli di smeraldo che sono stati venduti a cifre astronomiche fra questi il primo posto tocca allo smeraldo Rockefeller. Questo gioiello straordinario è stato venduto in asta da Christie’s nel 2018, per 5.511.500 dollari.In origine, la pietra da 18,04 carati era incastonata in una spilla della moglie di John D. Rockefeller Jr. Quando questi morì, suo figlio David Rockefeller la fece montare su di un anello che è il più costoso tra tutti gli anelli di smeraldo del mondo.
Altri gioielli con smeraldi famosi sono la spilla e il collier di smeraldi regalati da Richard Burton a Liz Taylor. La Spilla con uno smeraldo colombiano di circa 24 carati è stata messa all’asta da Christie’s per 6578,500 dollari .
Le pietre verdi e in particolare lo smeraldo sono collegate al chakra del cuore, perciò va regalato solo quando si è spinti da forti sentimenti e dall’amore puro.
“Ho imparato che il mondo possiede un’Anima e chi riesce a comprendere quest’Anima riuscirà a comprendere il linguaggio delle cose. Ho appreso che tanti alchimisti hanno vissuto la propria Leggenda Personale e hanno finito per scoprire l’Anima del Mondo, la Pietra Filosofale e l’Elisir.
Ma, soprattutto, ho appreso che queste cose sono talmente semplici da poter essere scritte su uno smeraldo.”(Paulo Coelho)
